Price Comparison Results
Villa Emilia
Piana Caruso è una piccola località montana, nella Sila Greca, a 750 m. sul livello del mare, clima mite e fresco. È luogo, in mezzo ai castagni, in autunno colori variegati. È possibile raccogliere funghi e castagne. Si possono avvistare volpi, tartarughe, scoiattoli neri; cinghiali. Il Luogo è particolarmente adatto a famiglie e gruppi di amici, per trascorrere una vacanza a contatto con la natura, lontano da rumore, dal "frastuono" del televisore. Non vi sono stati casi di Coronavirus La casa è in mezzo a castagni ed abeti ed un piccolo frutteto. L'ampio giardino, i castagneti attorno, consentono di rimanere indipendenti ed piena libertà. Le caratteristiche della casa e dei luoghi, permetto di mantenere distanza adeguate tra le Persone ed evitare promiscuità. Dalla casa si può gustare il panorama della catena dei monti Pollino, uno scorcio di mare. La casa ha un soggiorno molto ampio con termocamino, una cucina con camino, quattro camere da letto, un terrazzo molto ampio, abitabile, dove si può fare colazione e pranzare. Gli spazi sono tutti molto ampi. Il luogo è Ideale per soggiorni brevi o lunghi, per gruppi di amici o famiglie con bambini Nei servizi è riportata la presenza di aria condizionata: ha il senso di fare comprendere che la casa ha temperature gradevoli e non necessita di condizionamento E' a disposizione tutta la casa, con cucina spaziosa, soggiorno molto ampio, terrazzo abitabile, con tavolo e sedie; un ampio giardino con castagni ed alberi da frutto. Le camere da letto sono anch'esse molto ampie si alloggia in autonomia, lontano da luoghi affollati. La casa viene arieggiata ed igienizzata dopo ogni soggiorno. Sono disponibile di persona o attraverso miei familiari Sono prossimi a Piana Caruso Corigliano Calabro con il Castello Ducale, secolo XI, imponente in cima al Paese; dal castello, una vista incantevole. Le Chiese di S. Maria Maggiore, S. Pietro, S. Francesco di Paola, si visitano attraversando una parte interessante del Centro Storico. Poco distante da Corigliano c’è Rossano Calabro, paese con connotazioni culturali ed architettoniche bizantine, dove è custodito, all’interno del Museo Diocesano, il Codex Purpureus Rossanensis, uno dei vangeli più antichi al mondo, origine bizantina, VI secolo, inserito tra i beni patrimonio dell’UNESCO. Interessanti, le chiese, tra cui la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita; di S. Nilo, l'oratorio di San Marco; la chiesa di San Bernardino (XV secolo): in stile tardo-gotico, la chiesa della Panaghia (X secolo): la chiesa di San Francesco di Paola… E’ d’obbligo la visita alla fabbrica di liquirizia Amarelli, dove si produce liquirizia dal 1731, ed al Museo della Liquirizia. Lungo la strada tra Corigliano e Rossano si trova l'Abbazia di Santa Maria del Patire (XI-XII secolo). Verso e nella Sila Grande, sono luoghi di interesse i paesi di S. Giovanni in Fiore, il più vasto e popoloso comune della Sila (di spicco la figura di Gioacchino da Fiore che fondò il Monastero di S. Giovanni in Fiore) e Longobucco (Bruno da Longobucco, XIII secolo, Chirurgo a Padova…Longobucco è anche famoso per la lavorazione del ferro battuto e dei tessuti). Sono siti interessanti da visitare, prima di tutto, il parco archeologico dell'antica Sibari ed il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, e via via, Cerchiara di Calabria, con la chiesa di S. Pietro ed il suo campanile, i ruderi del castello del ‘300, il Santuario della Madonna delle Armi. E’ possibile poi trovare ristoro nel plesso termale comunale Grotta della Ninfe. Cerchiara è famosa per il pane casereccio, fresco ogni giorno, molto apprezzato. A Civita, bellissimo borgo nel Pollino, è possibile visitare il suggestivo Ponte del Diavolo, ponte medioevale sulle Gole del Raganello. Ed ancora, Altomonte, con la Torre Normanna, le chiese di S. Maria della Consolazione, di S. Francesco di Paola, il Convento dei Frati Minimi e dei Domenicani, il Museo civico….E il Festival Euromediterraneo. In arrivo od al ritorno lungo la Strada Statale 106 Ionica, è bella la sosta a Roseto Capospulico, ammirare la Rocca, che fiancheggia la costa; ristorarsi con un bagno sotto la Rocca, austera ed affascinante. Ed il fascino dei Paesi Albanesi...A citare alcuni luoghi, se ne trascurano sempre altri... Speriamo di avere suscitato curiosità ed interesse per Terre belle, tutte da scoprire. È funzionale al soggiorno lo spostamento con auto propria o a noleggio Piana Caruso: tra costa Jonica ed altopiano della Sila Grande. Da Piana Caruso è raggiungibile il mare Jonio in 20-25 minuti, di strada dal panorama incantevole e suggestivo, il Golfo di Corigliano (frazioni Fabrizio Grande, spiaggia semplice e tranquilla, ampio tratto libero, piccoli stabilimenti balneari. Schiavonea è più frequentata. Il mare ha un bel colre azzurro. Poi, c'è la vista della pianura di Sibari, la catena del Pollino. Consiglio di raggiungere la costa, fermarsi per il bagno e rientrare al pomeriggio, per godere del fresco, del verde, di una buona lettura, di un conviviale barbecue. Non si ha necessità di condizionatore, l'aria e mite e gradevole. Da Piana Caruso si può raggiungere nello stesso tempo di 20-30 minuti il Parco Nazionale della Sila; dal lagho Cecità, al lago Arvo, al monte Botte Donato, la cima più alta, 1928 m.s.l.m., da cui si dominano entrambi i laghi. Nelle giornate terse è possibile vedere all'orizzonte l'Aspromonte e l'Etna da un lato; la catena del Pollino dall'altra. Tutto tra abeti e pino laricio. E' interessante la scoperta, sulle sponde del lago Cecità, dello scheletro di un Elephas antiquus, esemplare "più giovane del mammut, vissuta tra 550 mila e 70 mila anni fa. La SILA, con i suoi boschi, è tra le candidate alla lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco per il 2019. Ottima la cucina locale.
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Calabria · Caruso's PlainGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.