Villa al mare ad Ansedonia fra ulivi secolari
Villa Carpe Diem è nel cuore di un uliveto secolare, attraversata da una antica strada romana, rilassante per i sensi e accogliente dopo una giornata al mare o in visita alle tante località storiche e naturalistiche della Maremma. Vi aspettano un giardino con ampi spazi interni ed esterni, ombreggiati e soleggiati, con due cucine ristrutturate, per vivere e ospitare all'aperto, per rilassarsi e condividere un pranzo, una cena, il caffè del mattino o l'aperitivo al tramonto con amici e familiari. Villa Carpe Diem offre una rinfrescante pausa dall'intensa calura estiva. Costruita nel 1969-70 dall’architetto romano Tino Castaldi, la casa mantiene i pavimenti originali in ceramica modernista e i soffitti con travi in legno a vista. Affacciato sul giardino, c'è un ampio portico con divani e un tavolo da 8 persone. Dalla parte opposta della villa c'è un altro spazio esterno, vicino alla cucina, con un tavolo allungabile da 4-8 persone e salottino, ideale per la prima colazione, nonché pranzi e cene informali. Scesi pochi scalini, una piccola terrazza con due lettini all’ombra di un albero vi aspettano per momenti di relax, lettura o per fare quattro chiacchiere. Gli spazi esterni, coperti lungo l’intero perimetro della villa da un porticato, e per una porzione da una vela, offrono ombra e relax, per stare insieme o trovare un po' di privacy, sempre nell’atmosfera giusta a seconda dell’ora del giorno, perfetti per un caffè mattutino, per leggere un libro o i giornali, per il pranzo, un aperitivo nel tardo pomeriggio o cene con gli amici. L’interno offre un ampio soggiorno con soffitti molto alti, divano, poltrone, poltroncine e un capiente tavolo da pranzo. Tre camere matrimoniali, una camera singola, 3 bagni e mezzo e una cucina appena ristrutturata, tutte con ampie finestre, completano la proprietà. Due camere si affacciano sul giardino e sugli ulivi secolari, mentre dalla mansarda, oltre a quella degli ulivi, si può godere la vista della Laguna di Orbetello e dell'Argentario. Il giardino tutto intorno alla casa offre spazio ai bambini per giocare in sicurezza. Ansedonia, una delle località balneari più esclusive d'Italia, ha due rinomate spiagge: la Feniglia e la Tagliata. Entrambe offrono chilometri di costa sabbiosa; noleggio ombrelloni e lettini; bar e ristoranti. Sono raggiungibili a piedi, in auto o con una navetta pubblica che opera nei mesi di luglio e agosto e si ferma a un minuto dalla villa. La costa rocciosa del promontorio, con piccole baie, crepacci e grotte, vale la pena di essere esplorata noleggiando una barca o un pattino. La Feniglia La spiaggia della Feniglia si trova a 15-20 minuti (1,2 km) a piedi dalla villa. È caratterizzata da sabbia chiara e la spiaggia è affiancata da una riserva naturale di ombrosi pini marittimi che si estende per tutti i 6 km del tombolo, fino a Porto Ercole sul Monte Argentario. La riserva, popolata da daini e altri animali e con un’ampia e ovattata strada bianca che la percorre al centro, è perfetta per andare in bicicletta (il noleggio è vicino all'ingresso) o per fare jogging sotto l'ala protettiva degli alti pini marittimi. Per chi ama un po’ più di privacy in spiaggia, si può accedere al mare anche dalle profondità della pineta tramite piccoli sentieri che circa ogni km portano dalla strada bianca alla spiaggia. In spiaggia è possibile noleggiare ombrelloni, lettini e sdraio (al giorno, alla settimana o al mese), e anche pattini o kayak, presso tre stabilimenti balneari, o godersi in autonomia chilometri di spiaggia libera. In ogni caso, i bar e i ristoranti degli stabilimenti sono aperti a tutti per il cappuccino e la brioche del mattino, il gelato del pomeriggio, i cocktail al tramonto o deliziosi pranzi e cene a base di spaghetti alle vongole e molte altre specialità locali. Una parte di circa 500 metri del percorso fra la casa e la Feniglia è in discesa verso il mare e in salita verso la collina, con pendenze piuttosto ripide. Se non volete camminare o prendere la navetta per la spiaggia, potete prendere la vostra auto, lasciandola nel parcheggio pubblico a 450 metri dalla spiaggia o a uno dei parcheggi degli stabilimenti, se affittate un ombrellone per una settimana (previo accordo con il proprietario). La Tagliata Per un'esperienza diversa, la spiaggia della Tagliata (a 7 minuti di auto o mezz'ora a piedi, anche in questo caso con pendenze abbastanza ripide), sul lato sud di Ansedonia, offre sabbia scura e vulcanica con una vista pittoresca sulle scogliere. Anche qui ci sono stabilimenti balneari con ombrelloni e ristoranti, chilometri di spiaggia libera, ma soprattutto diverse piccole baie, raggiungibili in pattino o anche a piedi sulla prima parte del promontorio, perfette per lo snorkeling, le immersioni, i tuffi e l'esplorazione del mondo marino. Immerso e nascosto nella scogliera si trova il favoloso Spacco della Regina - un percorso intagliato nella roccia e collegato ad un canale nascosto scavato dai romani, che collegava l'antica città di Cosa in cima alla collina con il porto sottostante. Secoli fa, si dice che una regina fuggì durante un'invasione tramite lo spacco e il canale, usato anche per evitare che il porto si insabbiasse. L'antica città romana di Cosa A tre minuti a piedi da Villa Carpe Diem si trova la città etrusca e romana di Cosa, un gioiello poco conosciuto, con mura etrusche imponenti e rovine romane sparse in cima all'antico uliveto di Ansedonia. Resti di un foro, di un mercato cittadino, di ville, di templi dedicati a Giove, Mater Matuta e altri dei, offrono affascinanti scorci sulla vita quotidiana di una piccola città antica, il cui quadro completato è visibile nel piccolo museo. Dalla zona dei templi, in cima all'antica città, si possono ammirare bellissime vedute al tramonto della costa Toscana meridionale, tra cui la riserva naturale del WWF di Burano a sud-est e la vicina isola di Giannutri e il promontorio di Monte Argentario con la laguna di Orbetello verso ovest. Le spiagge di Ansedonia sono raggiungibili a piedi o in auto e, nei mesi di luglio e agosto, con un servizio navetta pubblico gratuito. In auto, alcune località storiche della Maremma sono facilmente raggiungibili: Orbetello, a 15 minuti, è il luogo dove ci sono i supermercati Coop o Despar più vicini per fare la spesa. Per comprare frutta, verdura e altre specialità maremmane, non lontano ci sono poi fattorie come La Parrina. C’è poi Capalbio a 20 minuti e molti altre località, come Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Saturnia, Sorano, Sovana, Manciano, Magliano, Pitigliano e tante altre, raggiungibili con viaggi da mezzora a un'ora e mezzo circa di macchina.
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Got questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.