La casa di Sveva
Bilocale con zona living, appena ristrutturato adatto ad ogni esigenza per brevi o lunghi soggiorni. L' appartamento, molto luminoso, dotato di ogni comfort (TV, riscaldamento, lavatrice, lavastoviglie, doppi infissi), situato al primo piano fornito di parcheggio privato. L' appartamento offre 5 comodi posti letto cosi distribuiti: 1 camera da letto matrimoniale 1 camera con letto singolo 1 divano letto matrimoniale nella zona living Comodo per IRCSS Neuromed di Pozzilli. L'alloggio è stato completamente ristrutturato nel Gennaio 2017 con doppi infissi ed avvolgibili elettrici. L' alloggio è dotato anche di riscaldamento autonomo, lavatrice, TV e lavastoviglie. Accesso a ogni parte dell' alloggio tranne un piccolo ripostiglio. Per ogni evenienza e supporto sarò disponibile in loco per dare suggerimenti e consigli su ristoranti e attività . L' orario per il check in è flessibile e può essere concordato con l' host in base alle vostre necessità (previo accordi telefonici). In caso di necessità si può offrire servizio di transfer da stazione. L' alloggio si trova in posizione strategica per raggiungere: - Stazione e Centro Storico di Venafro (ca. 450 metri) - IRCSS Neuromed (4,5 km) - Roccaraso- Rivisondoli - Pescocostanzo (55 km) - Cassino con la sua rinomata Abbazia (24 km) - Reggia di Caserta (60 Km) - Varie Outlet (Website hidden by Airbnb) (65 km) - Aereoporto Capodichino Napoli (82 km) - Formia - Gaeta (60 km) L' appartamento permette inoltre comodi e veloci spostamenti per i maggiori centri vicini come Cassino, Isernia, Napoli e Roma (via autobus, auto privata o treno). Venafro ha origini molto antiche, risalenti al popolo italico dei Sanniti, dove nel III secolo a.C. combatterono aspramente contro Roma durante le guerre sannitiche. Nell'89 a.C. Venafrum fu teatro di uno scontro decisivo contro Roma dove guerreggiò il gruppo dei popoli della "Lega italica", nella cosiddetta "Guerra sociale". Nel Medioevo, fu invasa dai Longobardi, e divenne dal VI secolo sede di una diocesi, nonché importante centro di passaggio da Molise e Abruzzo per Napoli. Dal XV secolo fu di proprietà della famiglia Pandone, che contribuì alla ripresa economica del centro. Nel 1860 ospitò anche Vittorio Emanuele II in viaggio a Teano per l'incontro con Giuseppe Garibaldi. Il centro storico si presenta sotto aspetto di borgo fortificato lungo la scarpata della montagna, distante dall'antico centro romano, identificato nella zona dell'anfiteatro. Il punto più alto del borgo è il Castello Pandone, mentre la Cattedrale, seguendo lo schema delle antiche città normanno-longobarde, si trova fuori le mura. L'assetto urbanistico è molto preciso, scandito da cardo e decumano, e risente dell'influsso architettonico del barocco napoletano. Presso il centro si trovano altri due monumenti importanti: il cimitero militare francese di guerra, e il convento di San Nicandro, divenuto santuario già ai tempi della visita di Padre Pio nei primi anni del '900, necessitando di cure mediche per le sue malattie. (source: Wikipedia) L' alloggio è localizzato nella zona centrale di Venafro. Tutti i servizi (botteghe, pasticceria, edicola, lavanderia, supermercati, fermata autobus, stazione dei treni) sono raggiungibili a piedi (max 5 minuti) . Ciò nonostante è incluso nel prezzo l' uso esclusivo di un parcheggio privato. Anche se l 'entrata del palazzo affaccia su una via principale, l' alloggio è silenzioso e luminoso con vista ed esposizione a sud-ovest (tutte le camere presentano accesso diretto su balcone esclusivo).
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Got questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.