Price Comparison Results

Map pinItaly · Piedmont · Borgosesia
5.0 · 
No photo yet
Can't fetch photos :(
Relax
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

Relax

Room TypeRoom type
Private room
GuestsWithClothesHangerGuests
2
BedroomBedrooms
1
BathroomBathrooms
1

Camera indipendente, al piano superiore, composta da camera matrimoniale più bagno privato. Due grosse vetrate, senza tende oscuranti, vi daranno la possibilità di addormentarvi ammirando la luna e svegliarvi vista prati col sorgere del sole. Il silenzio e la tranquillità con la natura che vi circonda nel piccolo borgo sarà sicuramente una nota piacevole. D'estate potrete rilassarvi in giardino o sulle amache nel fienile. Il piccolo Borgo della frazione e il verde che lo circonda vi inviteranno a passeggiare respirando profumi e colori. Una buona colazione e se gradite vi dedicheremo la passione per la cucina preparando una cenetta. Il silenzio e la tranquillità con la natura che vi circonda nel piccolo borgo sarà sicuramente una nota piacevole. D'estate potrete rilassarvi in giardino o sulle amache nel fienile. Il piccolo Borgo della frazione e il verde che lo circonda vi inviteranno a passeggiare respirando profumi e colori. Una buona colazione e se gradite vi dedicheremo la passione per la cucina preparando una cenetta. Oltre alle vostre camere private , potrete usufruire delle aree relax comuni come: Il patio ....con il letto a dondolo ; Il giardino; Il vecchio fienile trasformato in zona amache; la vecchia stalla , nei periodi invernali....per leggere, studiare, lavorare ; La frazione Caggi, a soli 15 minuti a piedi dal centro, vi donerà tranquillità e vi immergerà in una semplice e piccola realtà . Nelle vostre giornate libere, in egual distanza potrete raggiungere la zona laghi o la zona montagna . Siete in Valsesia . Monti, laghi, arte, tradizioni e ....tanta naturalezza! Ci troviamo a Caggi piccola frazione di Borgosesia. Se gradite, piccoli sentieri vi collegano alle frazioni circostanti e a pochi chilometri laghi, città d'arte, villaggi montani o borghi. Siamo in Valsesia, "la valle più verde d'Italia" una valle alpina del Monte Rosa. La coesistenza sul territorio di ambienti naturali, ma anche artistici e architettonici di grande interesse, ha favorito l'istituzione di parchi e riserve. La valle principale, Val Grande, finisce con l'abitato di Alagna . Da questa si aprono numerose valli laterali che prendono il nome dai rispettivi torrenti: Val Mastallone, Val Sermenza, Val Sorba, Valle Artogna, Val Vogna e la Val d'Otro. Un turismo quindi legato alla montagna con infiniti itinerari da percorrere a stretto contatto con la natura e le tradizioni secolari della nostra terra . Tra i percorsi più suggestivi: l'ascesa al rifugio Regina Margherita, il più alto d'Europa a 4554 m L'intera valle, da Gattinara alle grange, dalle baite Walser alle Lame del Sesia, è un intreccio di vie e sentieri da percorrere in tutto relax, a piedi, in bicicletta o a cavallo; un'occasione unica per conoscere a fondo una terra dalle infinite sfaccettature. È impossibile non trovare il percorso ideale! Ce n'è davvero per tutti i gusti: boschi, sole, neve, fiumi, laghi, vigne di noti vini, tra inestimabili opere d'arte, risaie, e rocce. TURISMO ACQUATICO Canoa, Kayak, Rafting, Canyoning, Hydrospeed, Tubing,Ice Rosa Ring, Pesca apprezzata a livello internazionale dagli appassionati soprattutto per la fama di "culla della pesca alla mosca" Il fiume Sesia è infatti uno dei migliori fiumi in Italia per gli sport fluviali, arrivando ad ospitare nel 2001 i campionati europei di kayak e nel 2002 i campionati mondiali della stessa specialità. Lungo il fiume sono sorte varie scuole che organizzano corsi e discese. TURISMO SCIISTICO Comprensorio del Monterosa- Alagna km. 50. Alpe di mera - Scopello Km. 31,5. Bielmonte - Oasi Zegna km. 31 . La Valsesia ti aspetta con tutti i tipi di neve, ingrediente principale dell'inverno valsesiano. per sci alpino, per sci di fondo, per snowboard. Neve fresca per gli amanti del fuoripista. Neve per creare paesaggi suggestivi in cui vivere alla grande il tuo sport preferito. I percorsi si snodano in un ambiente naturale di grande fascino e purezza e offrono varianti che si adattano sia agli sciatori esperti che ai principianti. Stazioni sciistiche di Scopello - Alpe di Mera e di Alagna Valsesia, meta ideale che si è conquistata il titolo di "Free Ride Paradise". E' davvero il paradiso del fuori pista e le sue discese sono le più lunghe dell'arco alpino. Collegata alla Valle d'Aosta con gli impianti Monterosa Ski; Chi visita Monterosa (website hidden)r la prima volta rimane attonito davanti allo spettacolare panorama che la Natura ci ha donato. Non abbiamo meriti. E' tutto lì da sempre! Da una quota di appena 1.212 metri sul livello del mare, gli impianti di Alagna trasportano i visitatori ai 2.970 metri del Passo dei Salati, punto di collegamento con la parte valdostana del comprensorio. 171 Km di Piste : BLU (21 piste) ROSSE; (40 piste) NERE; (5 piste) TURISMO RELIGIOSO-ARTISTICO Notevole fluenza anche nel Sacro Monte di Varallo, il più antico sacro monte piemontese, con oltre 500 anni di vita. Nel 2003 il Sacro Monte di Varallo è stato inserito dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale.. Curiosità: IL SUPER VULCANO Nel 2013 il Supervulcano della Valsesia è stato inserito dall'UNESCO nella lista dei geoparchi di interesse nazionale. In seguito è stata inoltrata la candidatura mondiale. IL Parco Naturale del Monte Fenera. I Comuni di Valduggia e di Borgosesia fanno parte del territorio nel Parco Naturale del Monte Fenera, area protetta che si estende anche in provincia di Novara. Questo contrafforte isolato alle porte di Borgosesia è caratterizzato da pareti calcaree strapiombanti. Importante dal punto di vista geologico, archeologico, botanico e faunistico, il parco è costituito per oltre il 90% da boschi e vegetazione spontanea, in cui sono perfettamente integrate piccole frazioni e case sparse con notevoli valenze storico-architettoniche. Da sottolineare i "Taragn", rustici dal tetto in paglia di segale, testimoni di un'antichissima civiltà contadina ed entrati a far parte dell'Ecomuseo della bassa Valsesia. I numerosi reperti archeologici ritrovati fanno del Parco un polo di riferimento sotto l'aspetto paleontologico: la sua particolare conformazione geologica, infatti, ha permesso di ricostruire la preistoria del Piemonte.Le numerose grotte hanno rilevato segni unici in Piemonte della presenza dell'uomo di Neanderthal, vissuto in questi luoghi circa 50.000 anni fa e dell'Orso delle Caverne. Il Parco è centro di raccolta nazionale dei dati relativi alla rara cicogna nera, che dal 1994 nidifica nel suo territorio; si tratta della prima nidificazione documentata in Italia. E.... Nella zona sorgono colline note per la produzione di pregiate uve che danno origine a importanti vini Piemontesi apprezzati a livello europeo, quali il Gattinara docg, il Bramaterra doc, le Coste del Sesia doc,L' Erbaluce docg. Sono vini dal profumo intenso e dal sapore armonico e vellutato che hanno spesso ottenuto i più alti riconoscimenti internazionali. E PER CONTINUARE: I fantastici laghi !! Siamo a: 22 km dal lago d'Orta 33 Km dal lago Maggiore Non resta che …..........venire a trovarci !! Peculiarità In Valsesia si possono annoverare diverse peculiarità e primati, tra i quali si possono menzionare i seguenti: La Valsesia è soprannominata la Val dal Nut per mettere in risalto il suo incastonamento in mezzo alle Alpi. Il Bangher è uno dei simboli della valle, infatti è stato un bandito di origine trentina noto per aver occupato, esule, vari alpeggi della Valsesia. Fobello è il paese natale di Vincenzo Lancia, il fondatore dell'omonima casa automobilistica. La Capanna Margherita, dove ha alloggiato in passato l'omonima regina, è il rifugio più alto d'Europa. Il Sacro Monte di Varallo, noto nel mondo come Nuova Gerusalemme per essere la più importante riproduzione della città natale di Gesù è patrimonio dell'umanità, La funivia del Sacro Monte è la più ripida d'Europa.[7] Varallo Sesia possiede una delle maggiori pinacoteche del Piemonte. Cervatto è uno dei comuni più piccoli d'Italia, conta solamente 49 abitanti (31/07/2010). Tra Varallo e Borgosesia è stato localizzato un supervulcano fossile attivo tra 250 e 300 milioni d'anni fa, il cui cratere misurava oltre 20 km.[8] Nei fiumi e nei corsi d'acqua della Valsesia è presente una varietà cromatica endemica di temolo chiamata temolo pinna blu, un tempo era presente in tutti gli affluenti di sinistra del Po, ma a causa dell'inquinamento delle acque, dell'introduzione di specie come il siluro che predano adulti e uova, della pesca e degli sbarramenti lungo i corsi dei fiumi oggi è presente solo in questa località.

Amenities

WifiWifi
LaundryLaundry - washer
ParkingParking space
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Shampoo
Shampoo
Heat
Heat
Breakfast
Breakfast, coffee, tea

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

5.0 · 4 reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Piedmont · Borgosesia
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.