Price Comparison Results
Relax&Benessere in Villa, Nobiltà D' Animo
La storia della villa di famiglia, Villa Turchi, è affascinante e per quanto mi riguarda, piena di bei ricordi. La mia famiglia alla fine degli anni 60, puntualmente lasciava Milano per passare l’estate a Villa Turchi, la dimora della nonna. La storica dimora, era per noi ragazzi, una continua scoperta, con i suoi passaggi segreti, le scuderie dei cavalli che celavano, oltre ad una montagna di cianfrusaglie, anche reperti antichi della corte d’Austria che la nonna aveva portato con se’. La villa, completamente restaurata nel 1971, ha conservato, grazie ai vincoli imposti dalle Belle Arti, il suo fascino originario. Circondata da alte mura, la Villa ospita al suo interno un ampio giardino alberato, con un’ area relax, una zona lettura ed un barbecue esterno. Ideale per famiglie o coppie che vogliono trascorrere momenti unici, in pieno relax, nel cuore di un borgo medievale. La villa dispone di connessione internet WI FI, home entertainment, tre sale comuni (due con camino), studio con biblioteca di libri antichi (libri dal 1450 ad inizio secolo scorso), ping pong. Villa Turchi è una antica villa padronale della famiglia Turchi, costruita attorno alla metà del 17° secolo a pochi metri dalle mura del castello della nobile famiglia dei Malatesta (1.059 DC), in pieno centro storico a Longiano. Vi si accede attraversando la porta del ponte (sec. XIII) proseguendo sulla stradina lastricata per una trentina di metri. Il cancello principale, lo trovate sulla vostra destra, sovrastato dall’arco in muratura recante lo stemma di famiglia. (due mezze lune) La posizione di Longiano è strategica per chi voglia trascorrere vacanze all’insegna della natura, della cultura, del mangiare bene ma anche per chi voglia divertirsi sulla riviera Romagnola. Longiano infatti dista 20 Km dalle principali “capitali” del divertimento balneare quali Milano Marittima, Cesenatico, Rimini e Riccione. 25 sono i minuti di macchina che ci separano dalla Fiera di Rimini (comodo accesso per chi proviene da Cesena, si evita l’attraversamento cittadino, la Fiera si imbocca subito passata Santa Giustina). Stessa distanza per l’antica Repubblica di San Marino e per l’incantevole rocca di San Leo (progettata nel XV secolo da Francesco di Giorgio Martini), famosa per la cella nella quale nel 1791 viene imprigionato il Conte di Cagliostro, imbroglione, dongiovanni, stregone, illusionista, alchimista … la cui sorte è ancora avvolta nel mistero. Ancora più vicino il borgo medievale di Santarcangelo di Romagna. Ravenna, è a circa 45 minuti di macchina, Bologna ad un’ora. Le colline del Longianese, coltivate come giardini e attraversate da suggestive strade rurali, sono ottimi itinerari per una passeggiata in bicicletta o a piedi. La speciale produzione di olio e del vino (Sangiovese, Trebbiano e Albana dolce), rendono queste zone una attrazione a livello internazionale. Longiano, in provincia di Forlì-Cesena, si trova a 179 metri sul livello del mare, in prossimità della statale 9 via Emilia. Dall’autostrada A14 Bologna-Ancona si esce ai caselli di Cesena o al nuovo casello “Valle del Rubicone” a Gatteo, i due distano rispettivamente 14 e 10 km circa dal borgo longianese. In treno, le stazioni più vicine sono quelle di Cesena, Gambettola e Savignano sul Rubicone.
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Emilia-Romagna · LongianoGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.