CASA SANCòL
Casolare indipendente immerso nelle colline del Prosecco, patrimonio Unesco, è il punto di partenza ideale per visitare il Veneto. Dotato di un cortile privato con parcheggio e parco con vista panoramica, può ospitare fino a quattro persone ed è il perfetto luogo dove trascorrere una pausa rilassante, immersi nella natura. Il casolare si sviluppa su due piani: - Piano terra con area living, ampio tavolo e zona cottura accessoriata, dotata di frigo, fornello a gas, forno microonde, bollitore. - Primo piano: due camere matrimoniali entrambe con vista panoramica sulle colline e bagno privato (lavandino, wc, bidet e doccia) a servizio delle camere. Gli ospiti avranno accesso all'intera casa ed al giardino in modo esclusivo. E' possibile approfittare di alcuni servizi aggiuntivi esclusivi per gli ospiti, tra i quali l'utilizzo di un barbecue attrezzato, il cestino picnic...non dimenticare di chiedere maggiori informazioni all'host al momento della prenotazione! Gli ospiti avranno accesso all'intera casa e allo spazio esterno in modo esclusivo. ACCOGLIENZA L'accesso alla struttura può avvenire in modo indipendente. Agli ospiti sarà fornito un codice di accesso per le chiavi. Tuttavia, è possibile essere accompagnati personalmente alla casa. Nel caso di accesso autonomo alla struttura, prima dell’arrivo, saranno fornite agli ospiti indicazioni fotografiche e descrittive dettagliate sul percorso per raggiungere il casolare. SEGUIRE SCRUPOLOSAMENTE LE INDICAZIONI FORNITE DALL'HOST. Si raccomanda di NON affidarsi a Goggle Maps o qualsiasi altra app di mappe o navigatori. LOCALITA’ Combai si trova in una splendida posizione panoramica, abbarbicato ai piedi delle Prealpi e circondato da maestosi castagni e secolari vigneti. E’ caratterizzato da stradine e case storiche con pietre a vista. I dintorni sono ricchi di attrattive culturali e paesaggistiche: dal centro del paese partono numerosi sentieri naturalistici che danno la possibilità di immergersi nella natura più vera. A pochi chilometri si possono visitare il centro di Valdobbiadene da una parte mentre dall'altra l’Abbazia Cistercense di Follina, il Castello Brandolini Colomban a Cison di Valmarino, il Molinetto della Croda a Refrontolo, l’antica Pieve di San Pietro di Feletto, i Castelli Feudali di Susegana e Collalto, il Santuario della Madonna del Carmine a Miane. Da non perdere un giro lungo la Strada del Vino Prosecco, passando fra le cittadine di Conegliano e Valdobbiadene, con tappa obbligata alla famosa "Osteria Senz'Oste". La casa conserva tutta la sua autenticità e il suo valore storico e architettonico. E' un'esperienza unica per immergersi nella natura e vivere come un tempo si viveva nella zona. COME ARRIVARE - Il modo migliore per raggiungere la casa è in auto. Dall’aeroporto di Venezia il percorso più veloce è tramite l’autostrada A27, il tempo di percorrenza è di circa 1 ora. Dal centro del paese, dista 5 minuti in auto e 10 minuti minuti a piedi. - Prima dell’arrivo, saranno fornite agli ospiti indicazioni fotografiche e descrittive dettagliate sul percorso per raggiungere il casolare. SEGUIRE SCRUPOLOSAMENTE LE INDICAZIONI FORNITE DALL'HOST. Si raccomanda di NON affidarsi a Goggle Maps o qualsiasi altra app di mappe o navigatori. - La STRADA DI ACCESSO alla struttura è una vecchia strada di montagna asfaltata e accessibile ad ogni tipo di autovettura tradizionale, tuttavia può risultare troppo impervia per i guidatori meno esperti. Può transitare un solo veicolo alla volta. E' stretta in alcuni tratti, presenta una curva ad S e una salita ripida nell'ultimo tratto. Si raccomanda di chiedere maggiori informazioni all'host prima della prenotazione. E' consigliabile l'uso di autovetture di dimensioni medio-piccole oppure fuoristrada compatti. - La casa è abbastanza isolata e non ci sono residenti nelle vicinanze. Tuttavia chiedo di avere il massimo rispetto per la natura, per gli animali che popolano il bosco e per le persone che lo visitano e lo vivono quotidianamente. Per favorire la permanenza degli ospiti, chiedo di rispettare le seguenti facili regole: 1. Nel casolare non è consentito fumare. È possibile farlo nello spazio esterno, prestando la massima attenzione a gettare i mozziconi nel posacenere e successivamente a svuotarlo nel cestino che ho messo a disposizione. 2. Per preservare l’ambiente e la natura, mantenere un livello di rumorosità e disturbo alla quiete il più basso possibile, specialmente dopo le ore 23:00. 3. Ogni danno recato alla proprietà, sia all’interno che all’esterno, sarà considerato a carico dell'ospite. Sarà mia cura ispezionare tutte le aree dopo la partenza. 4. E' consentito parcheggiare ovunque all’interno del cortile del casolare. Suggerisco di procedere lungo la strada cementata e parcheggiare nella zona sterrata tenendo sempre l’albero alla destra. - Prima dell’arrivo, saranno fornite agli ospiti indicazioni fotografiche e descrittive dettagliate sul percorso per raggiungere il casolare. SEGUIRE SCRUPOLOSAMENTE LE INDICAZIONI FORNITE DALL'HOST. Si raccomanda di NON affidarsi a Goggle Maps o qualsiasi altra app di mappe o navigatori. - La STRADA DI ACCESSO alla struttura è una vecchia strada di montagna asfaltata e accessibile ad ogni tipo di autovettura tradizionale, tuttavia può risultare troppo impervia per i guidatori meno esperti. Può transitare un solo veicolo alla volta. E' stretta in alcuni tratti, presenta una curva ad S e una salita ripida nell'ultimo tratto. Si raccomanda di chiedere maggiori informazioni all'host prima della prenotazione. E' consigliabile l'uso di autovetture di dimensioni medio-piccole oppure fuoristrada compatti.
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Got questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.