Price Comparison Results

Map pinItaly · Campania · Nocera Inferiore
5.0 · 
No photo yet
Can't fetch photos :(
Home Sweet Home
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

Home Sweet Home

Room TypeRoom type
Private room
GuestsWithClothesHangerGuests
2
BedroomBedrooms
1
BathroomBathrooms
1

La casa è esposta a sud - est per cui è molto luminosa. La contraddistingue la tranquillità. La camera riservata agli ospiti è ampia e affaccia su un balcone; anche il bagno padronale annesso ad essa, è spazioso e luminoso. Si garantisce pulizia ed igienizzazione come da protocollo AIRBNB. All'interno dell'alloggio viviamo io e la mia cagnolina. Condominio, con parco, situato nel centro della città, ma al riparo da rumori molesti; la camera, con balcone, con due letti singoli, è ampia, luminosa, confortevole e pulita; il bagno spazioso, come da foto, dotato di vasca. A 10 minuti da Pompei, a 30 minuti da Napoli, a 10 minuti da Salerno, 46 minuti da Caserta, 60 minuti da Paestum, si è ben collegati con la costiera amalfitana che si raggiunge servendosi dell'autolinea SITA ( a 5 minuti da casa). Inoltre, garantisco tutta la mia disponibilità affinché gli ospiti si sentano il più possibile a proprio agio. L'alloggio è vicinissimo alla fermata della Sita, per raggiungere la costiera amalfitana. E' a 10 minuti dalla stazione ferroviaria. Vicino ci sono parcheggi sia gratuiti che a pagamento Nocera Inferiore è uno dei comuni più importanti della provincia di Salerno, da sempre descritto insieme alla “gemella” Nocera Superiore, entrambi luoghi di antica storia fin a partire dagli Etruschi. Il suo simbolo è la Torre Normanna del Castello del Parco, risalente al decimo secolo. Per una visita di Nocera Inferiore un buon punto di partenza è Largo Sant’Antonio, la piazza più bella della città, con la caratteristica scalinata bianca che porta fino alla omonima Basilica e convento, raro esemplare di architettura gotica mantenuto anche attraverso le varie trasformazioni a cui la struttura è stata sottoposta nei secoli. Da qui si può dipanare un percorso alla scoperta delle caratteristiche più interessanti di questa città, considerata da un detto popolare la capitale dell’Agro, a partire dai tanti palazzi civili che testimoniano la presenza delle famiglie notabili nei secoli. Tra i più importanti c’è l’ottocentesco Palazzo Fienga, vicino al castello medievale (ne ingloba anche il mastio), il palazzo ducale oggi trasformato nell’imponente Caserma Tofano, Palazzo Lanzara, Palazzo De Francesco e molti altri, con stile che vanno dal seicentesco al Liberty. Il castello del Parco Fienga è però l’attrazione più nota della città, situato sulla collina di sant’Andrea e rimasto per lungo tempo in proprietà prima dei Guidobaldi e poi dei Fienga, prima di tornare al comune di Nocera Inferiore. Si tratta di una struttura estremamente antica, di cui nei documenti ufficiali si parla fin dal 984, ed è possibile ancora ammirare varie strutture gotiche che si sono mantenute anche contro l’influsso del tempo, come i tre archi gotici, le cisterne, le cinte murarie. Suggestiva la grande “sala dei giganti”, ancora con le originali bifore e finestre tufacee. La struttura più familiare ai cittadini è però indubbiamente la torre normanna, torre mastio di forma pentagonale fatta costruire nel tredicesimo secolo dalla famiglia Filangieri. Da qui non si può perdere il bel panorama dell’agro nocerino, con una vista che arriva fino alle isole maggiori dell’arcipelago flegreo e alla Costiera Amalfitana. Molto suggestiva da percorrere è anche Via Origlia, con il suo tipico andamento tortuoso che esplora a fondo il centro storico della città. L’edificio di carattere religioso più importante è invece la Cattedrale di San Prisco, costruita sopra un’antica abbazia benedettina. Al suo interno custodisce il corpo del santo, primo vescovo di Nocera, ed è notevole anche il campanile settecentesco; all’interno c’è da vedere soprattutto l’affresco del Paradiso, opera di Angelo Solimena, all’interno della cappella del Rosario. Molto importante per la devozione locale è anche il Santuario di Santa Maria dei Miracoli, sulle pendici del Monte Albino, che in passato ospitò anche un Raffaello e che può essere raggiunto con una lunga scalinata. Nocera Inferiore ha una ricca storia che parte dagli Etruschi e arriva fino ai giorni nostri, e per poterla apprezzare in pieno è possibile visitare il Museo Archeologico dell’Agro Nocerino, che si trova in una parte dedicata del convento di Sant’Antonio; è stato inaugurato nel 1964 e custodisce importanti reperti, come le anfore (o oinochoe) che portano ancora i segni dell’antico alfabeto nocerino, uno dei più interessanti del remoto passato per i linguisti. Tutti da vedere, inoltre, i monumenti funerari di Piazza del Corso, che risalgono al periodo tra il secondo e il terzo secolo avanti Cristo, con monumenti funerari della città di Nuceria Alfaterna. In Piazza Amendola, in pieno centro città, si trova anche la Fontana della Fertilità, realizzata nel 2007 e simbolo della ricostruzione che ha riguardato Nocera Inferiore negli ultimi anni del ventesimo secolo e nei primi del ventunesimo. Per chi è alla ricerca di proposte lo shopping a Nocera Inferiore, il cuore della città è rappresentato da Corso Vittorio Emanuele, che ricalca l’asse antico di quella che era detta Via Regia o Via Nocerina, la strada che a partire dal Golfo di Salerno conduceva fino a Castellammare di Stabia: qui si concentra ancora oggi il maggior numero di attività di vario tipo, per chi è alla ricerca degli oggetti di artigianato più tipici ma anche degli articoli di abbigliamento, accessori, elettronica e così via. Anche per quanto riguarda i ristoranti questi sono distribuiti in tutta la città ma si trovano con maggiore frequenza lungo l’asse viario principale, malgrado non manchino agriturismi e ristoranti negli immediati dintorni, calati nella natura e con un legame ancora più stretto con le materie prime del territorio. I locali della movida più frequentati si trovano allo stesso modo lungo la provinciale 126 e Corso Vittorio Emanuele. Nocera Inferiore è ricca anche di aree verdi, veri polmoni che rendono più vivibile una città che è stata oggetto di intensa attività di costruzioni durante gli anni Settanta del Ventesimo secolo. Tra queste, la Collina del Parco, con vari percorsi naturalistici tra le rovine medievali, il Monte Albino, ricco di acqua di grotte, ultima propaggine dei Monti Lattari e con un percorso dedicato alle attività sportive realizzato alle sue pendici, e la Collina di San Pantaleone ad ovest, che funge anche da confine tra Nocera Inferiore e il comune di Pagani. Per quanto riguarda la viabilità a Nocera Inferiore, la città è attraversata dall’autostrada A3, la Napoli-Salerno, con casello dedicato, mentre lo svincolo di Nocera-Pagani collega l’area settentrionale della città con l’A30, la Caserta-Salerno. Le altre strade di una certa importanza che attraversano Nocera Inferiore sono la SS 18, Tirrenia Inferiore, la regionale 266b, la centralissima SP 126. Per quanto riguarda i treni c’è la stazione di Nocera Inferiore sulla linea Napoli-Salerno e quelle di Nocera Inferiore Mercato lungo la ferrovia Nocera Inferiore-Mercato San Severino.

Amenities

WifiWifi
KitchenKitchen
ParkingParking space
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Shampoo
Shampoo
Heat
Heat
Desk/Workspace
Desk/workspace

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

5.0 · 33 reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Campania · Nocera Inferiore
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.