Price Comparison Results

Map pinItaly · Lazio · Bracciano
5.0 · 
No photo yet
Can't fetch photos :(
Villa il Parco "LA PINETA"
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

Villa il Parco "LA PINETA"

Room TypeRoom type
Entire home/apt
GuestsWithClothesHangerGuests
4
BedroomBedrooms
1
BathroomBathrooms
1

L’appartamento "La Pineta" di 80 m² si trova al piano superiore e può ospitare fino a 4 persone. E' composto da un ampio soggiorno, divano letto matrimoniale e TV , camera con letto matrimoniale, angolo cottura, 1 bagno dotato di doccia , di balconi ed ingresso indipendente con vista. La nostra villa e' situata in una posizione privilegiata all’interno di un grande parco verde di circa 3000 m2 ed a 600 m dalle rive del Lago di Bracciano. Servizio di navetta. Codice regionale 2163 a nostra struttura é ubicata a poca distanza dai confini del Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano. Le attivitá All’aria aperta sono molteplici: •Convenzioni con i circoli velici e stabilimenti balneari del luogo, permettono ai nostri ospiti la pratica di numerose attività con giochi e animazione per bambini, Windsurf, Vela, Canoa, Corsi di Salsa,Tango Argentino, Zumba, Taekwondo, Jumping, Pilates,Panificazione, Terracotta e per chi vuole corsi settimanali con Attività teatrali. •Tours MTB organizzati da guide specializzate, percorsi diversificati in difficoltá e tragitti. •Terme di stigliano é un parco termale, centro benessere situato a 18 km dalla nostra struttura. •Trekking nei nuerosi sentieri del parco. •Passeggiate a cavallo. •Escursioni in Battello •Il Birdwatching è un'attività che può essere svolta durante tutto l'arco dell'anno. Per praticare quest'hobby sono essenziali un binocolo e una guida di riconoscimento. Le specie di uccelli osservabili :162 specie nel parco. •Visite a Monumenti Naturali: il “Parco della Mola di Oriolo Romano”, la “Caldara di Manziana", acque sulfuree e di boschetti di betulle, la zona umida delle “Pantane e Lagusiello" di Trevignano Romano, preziosa area di rifugio per gli uccelli acquatici, il “Lago di Bracciano” (che con i suoi 5.650 ettari è l’ottavo lago italiano) e “di Martignano” (230 ettari), il monte “Rocca Romana” (610metri) il rilievo più alto, le “Cascate di Castelgiuliano” e molto altro. •Il Museo Storico dell’ Aeronautica Militare che ha sede nell’Idroscalo di Vigna di Valle, il più antico in Italia. •Museo Archeologico di Trevignano Romano. •Prodotti gastronomici tipici locali. •SERVIZIO NAVETTA da accordare con i proprietari. Il Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano è area Protetta e si estende per 16.682 ettari sul territorio dei comuni di Anguillara Sabazia, Bassano Romano, Bracciano, Campagnano di Roma, Manziana, Monterosi, Oriolo Romano, Roma (XX Municipio), Sutri e Trevignano Romano, tra le Province di Roma e Viterbo. Nel suo territorio ricadono il Lago di Bracciano ed il Lago di Martignano, risultato dell’attività del Distretto Vulcanico Sabatino iniziata circa 600.000 anni fa. I laghi determinando la presenza di un patrimonio naturale eccezionalmente diversificato dagli aspetti insoliti nel contesto geografico a nord di Roma. Vasti castagneti e querceti decidui caratterizzano il paesaggio forestale impreziosito dalla presenza di importanti faggete sotto quota. La presenza umana nell’area risale alle prime fasi dell’insediamento neolitico (VI millennio A.C.). Sono numerose le specie animali, mammiferi di grosse dimensioni, come il cinghiale, ed altri introdotti a scopo venatorio: il muflone e il daino. Il gatto selvatico (Felis sylvestris), e della lepre italica (Lepus corsicanus). il ghiro (Glis glis italicus), il topo quercino (Eliomys quercinus), il Moscardino (Muscardinus avellanarius), la martora (Martes martes), la puzzola (Mustela putorius), Scoiattolo (Sciurus vulgaris), l’istrice (Hystrix cristata) e il tasso (Meles meles) più comuni la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina (Martes foina) e il riccio (Erinaceus europeus), la nutria (Myocastor corpus) ormai naturalizzata e lupo, segnalato nel parco e presente nel vicino comprensorio tolfetano. Gli uccelli di bosco sono numerosi così come i rapaci, ma la presenza più rilevante è costituita dalla fauna migratoria che, dagli ultimi censimenti invernali, ammonta a circa 10.000 uccelli acquatici. Sono presenti il fischione (Anas penelope), lago di Martignano, il germano reale (Anas plathyrhynchos), la canapiglia (Anas strepera), l’alzavola (Anas crecca) la più piccola tra le anatre europee, e il mestolone (Anas clypeata); più raramente si possono osservare il codone (Anas acuta) e la marzaiola (Anas querquedula) a folaga (Fulica atra), il moriglione (Aythya ferina); tra i podicipedi troviamo lo svasso maggiore (Podiceps cristatus); lo svasso piccolo (Podiceps nigricollis) e il tuffetto (Tachybaptus ruficollis); il cormorano (Phalacrocorax carbo), il fistione turco (Netta rufina), poco numerosa come svernante in Italia, per la quale, nel lago di Martignano, si raggiungono valori molto elevati, tra i più alti anche a livello nazionale. Da ricordare inoltre, tra le specie rare osservate negli ultimi anni, la moretta tabaccata (Aythya nyroca) e la strolaga mezzana (Gavia arctica). Accesso alla zona giardino Il Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano è area Protetta e si estende per 16.682 ettari sul territorio dei comuni di Anguillara Sabazia, Bassano Romano, Bracciano, Campagnano di Roma, Manziana, Monterosi, Oriolo Romano, Roma (XX Municipio), Sutri e Trevignano Romano, tra le Province di Roma e Viterbo. Nel suo territorio ricadono il Lago di Bracciano ed il Lago di Martignano, risultato dell’attività del Distretto Vulcanico Sabatino iniziata circa 600.000 anni fa. I laghi determinando la presenza di un patrimonio naturale eccezionalmente diversificato dagli aspetti insoliti nel contesto geografico a nord di Roma. Vasti castagneti e querceti decidui caratterizzano il paesaggio forestale impreziosito dalla presenza di importanti faggete sotto quota. La presenza umana nell’area risale alle prime fasi dell’insediamento neolitico (VI millennio A.C.). Sono numerose le specie animali, mammiferi di grosse dimensioni, come il cinghiale, ed altri introdotti a scopo venatorio: il muflone e il daino. Il gatto selvatico (Felis sylvestris), e della lepre italica (Lepus corsicanus). il ghiro (Glis glis italicus), il topo quercino (Eliomys quercinus), il Moscardino (Muscardinus avellanarius), la martora (Martes martes), la puzzola (Mustela putorius), Scoiattolo (Sciurus vulgaris), l’istrice (Hystrix cristata) e il tasso (Meles meles) più comuni la volpe (Vulpes vulpes), la donnola (Mustela nivalis), la faina (Martes foina) e il riccio (Erinaceus europeus), la nutria (Myocastor corpus) ormai naturalizzata e lupo, segnalato nel parco e presente nel vicino comprensorio tolfetano. Gli uccelli di bosco sono numerosi così come i rapaci, ma la presenza più rilevante è costituita dalla fauna migratoria che, dagli ultimi censimenti invernali, ammonta a circa 10.000 uccelli acquatici. Sono presenti il fischione (Anas penelope), lago di Martignano, il germano reale (Anas plathyrhynchos), la canapiglia (Anas strepera), l’alzavola (Anas crecca) la più piccola tra le anatre europee, e il mestolone (Anas clypeata); più raramente si possono osservare il codone (Anas acuta) e la marzaiola (Anas querquedula) a folaga (Fulica atra), il moriglione (Aythya ferina); tra i podicipedi troviamo lo svasso maggiore (Podiceps cristatus); lo svasso piccolo (Podiceps nigricollis) e il tuffetto (Tachybaptus ruficollis); il cormorano (Phalacrocorax carbo), il fistione turco (Netta rufina), poco numerosa come svernante in Italia, per la quale, nel lago di Martignano, si raggiungono valori molto elevati, tra i più alti anche a livello nazionale. Da ricordare inoltre, tra le specie rare osservate negli ultimi anni, la moretta tabaccata (Aythya nyroca) e la strolaga mezzana (Gavia arctica). SERIZIO NAVETTA da accordare. Stazione del treno linea Roma- Viterbo 3 Km Aeroporto Roma Fiumicino 45 Km Aeroporto Roma Ciampino 63 Km Taxi Bracciano Nella proprietá sono presenti animali domestici.

Amenities

WifiWifi
AirConditioningAir conditioning
KitchenKitchen
LaundryLaundry - washer
ParkingParking space
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Shampoo
Shampoo
TV
TV
Heat
Heat

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

5.0 · 4 reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Lazio · Bracciano
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.