Price Comparison Results
"L'Antica Locanda"
“L’antica Locanda” è una casa/appartamento ubicata nel quartiere nord del Comune di Reggio Calabria e composta da 2 stanze da letto arredate, entrambe al primo piano, per complessivi 4 letti (2 singoli in una stanza e uno matrimoniale nell’altra), un stanza soggiorno con divano, una stanza cucina, al piano terra; due bagni, uno al piano superiore e uno al piano terra, un ampio cortile. La struttura sorge negli stessi locali (ovviamente opportunamente ristrutturati e ammodernati) in cui fino agli anni ’70 si trovava la “Locanda” di Giovanni Palamara, in prossimità della Stazione ferroviaria, in Via Antonino Spinelli, chirurgo, che fu rappresentante della cittadina e di Reggio in seno al Parlamento Italiano, negli anni ‘60. La Locanda, negli anni ’60-’70, ha ospitato cantanti ed artisti protagonisti delle serate estive presso il Lido “Bermuda” (oggi “Lido dello Stretto”), tra cui, esemplificativamente: I Romans, Patrick Samson, Rocky Roberts ed altri. In cucina oltre alle stoviglie e l’occorrente per preparare in autonomia i pasti, gli ospiti trovano, gratuitamente, e possono usarne: biscotti, caramelle, caffè, zucchero, thè, sale, olio, aceto, acqua minerale. Il frigo/bar è fornito di: birre, acqua minerale naturale e gassata da lt 2, aperitivi, succhi di frutta, bevanda energizzante. L’appartamento è dotato di lavatrice Candy ed è adatto a coppie, studenti, amici e famiglie. Il quartiere di Catona è una ridente località di circa (Phone number hidden by Airbnb) abitanti che, nella zona costiera più a nord della città, si affaccia sullo stretto di Messina. Il quartiere fu già “Comune di Catona”, prima della aggregazione, nel (Phone number hidden by Airbnb) , alla “Grande Reggio”, voluta da Mussolini, che fece accorpare amministrativamente ben circa trenta Comuni della fascia costiera tirrenica. La spiaggia di Catona, lunga 1,5 km, è tra i siti di importanza comunitaria ovvero località di rilevante interesse ambientale in ambito UE; formata da una sabbia di color bianco di granatura media e risulta gradevole per il bagnante. Il mare è trasparente, cristallino, freddo e normalmente calmo (a meno che non ci sia vento di scirocco). La spiaggia di Catona presenta una caratteristica, basta scavare una buca nella sabbia per trovare acqua dolce, anche sulla battigia. Alcuni collegano questo fenomeno al più famoso miracolo di San Francesco. La leggenda vuole che nell'anno (Phone number hidden by Airbnb) Francesco da Paola, non avendo potuto pagare il traghettamento, partendo dalla spiaggia del quartiere di Catona, attraversò lo Stretto sul proprio mantello insieme ad un suo confratello. Una nota raffigurazione dell'evento è nell'arazzo di Edward Steinle conservato in Vaticano alla Galleria delle Carte Geografiche. La tradizione francescana ha fatto sorgere a Reggio, proprio nel quartiere Catona, il convento dei Minimi, edificato nel (Phone number hidden by Airbnb) che, dopo varie ricostruzioni, è tuttora esistente. Il miracolo di San Francesco è ricordato sul lungomare Catona con un monumento di notevoli dimensioni (circa 15 m) ad opera di G. Polimeni. Un altro monumento in pietra arenaria che raffigura il Santo mentre naviga sul mantello con il suo accompagnatore, scolpito nel (Phone number hidden by Airbnb) , si trova collocato nel punto della costa dove originariamente avvenne il prodigio. Molto importante nel panorama culturale reggino è Catonateatro con appuntamenti teatrali e musicali ogni anno presso l'Arena Neri sul lungomare di Catona. Molto importante è la ricorrenza della processione dedicata a San Francesco da Paola che si svolge la domenica successiva alla Domenica di Pasqua e in estate, l’ultima domenica del mese di Luglio, la processione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. La località di Catona è stata anche menzionata dal sommo Poeta Dante Alighieri, nel canto VIII del Paradiso: «e quel corno d'Ausonia che s'imborga di Bari, di Gaeta e di Catona da ove Tronto e Verde in mare sgorga» (Dante Alighieri) Nei dintorni dell'appartamento si trovano tutti i servizi necessari per un tranquillo soggiorno, raggiungibili a piedi in pochissimi minuti: supermercati, bar, ristoranti, negozi, parrucchiere, farmacia, bus… Il parcheggio di autovettura è libero, gratuito, in strada. Di fronte all’appartamento si trova un piccolo parco con piante, palme ed alberi. A circa 80 mt, sulla Via Nazionale SS. 18, c'è fermata autobus ATAM i cui bus (nn. (Phone number hidden by Airbnb) ) portano nel centro storico di Reggio Calabria, da cui partono anche bus per la località turistica e stazione sciistica aspromontana di Gambarie. Collegamenti, a mezzo autobus della Regione Calabria, sono previsti per raggiungere la località limitrofa di Villa San Giovanni e della Provincia. Per ciascun ospite non residente nel Comune è dovuta la tassa di soggiorno di € 1,00 a notte, nel limite massimo di 5 pernottamenti consecutivi, importo che sarà versato al Comune di Reggio Calabria a cura dell'host.
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Calabria · Reggio CalabriaGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.