Price Comparison Results

Map pinItaly · Friuli-Venezia Giulia · Sacile
5.0 · 
No photo yet
Can't fetch photos :(
APPARTAMENTO LOFT "Residenza dei TOLOMEI" Sacile
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

APPARTAMENTO LOFT "Residenza dei TOLOMEI" Sacile

Room TypeRoom type
Entire home/apt
GuestsWithClothesHangerGuests
2
BedroomBedrooms
1
BathroomBathrooms
1

Si ricorda ai gentili ospiti che da noi sono benvenuti tutti, senza distinzioni. L'appartamento è un Loft al Terzo Piano di un signorile complesso residenziale denominato "Residenza Cà BIANCA". E' raggiungibile con un comodo e ampio ascensore. Percorrendo la strada Via Gardini, antistante l'ingresso del complesso residenziale, si arriva, in 5 minuti a piedi, alla magnifica Piazza del Popolo, cuore pulsante del suggestivo centro storico di Sacile, circondato dalle limpide acque del fiume Livenza. L'appartamento è un Loft della superficie di circa 30 mq dove l'organizzazione funzionale degli spazi rende tutto molto confortevole. L'angolo cottura è provvisto di lavastoviglie, di un piano cottura a induzione, di un lavello quadrato di eccellente design. Sono presenti tutti gli utensili e pentolame necessario per cucinare. Inoltre il bel servizio di piatti e posate intonati potranno permettervi di apparecchiare una tavola da pranzo, in legno Sbiancato stile Shabby, raffinata e piacevole. Si chiede cortesemente di lasciare la cucina in ordine e le stoviglie e pentolame pulite. Informiamo i nostri gentili ospiti che la biancheria letto e asciugamani verranno sostituiti ogni 7 giorni. La richiesta di effettuare il cambio ad un intervallo più breve comporterà un costo di Euro (Phone number hidden by Airbnb) Gli ospiti potranno accedere al complesso residenziale da due ingressi distinti. Il primo da Via G. Gardini n°5 oltrepassando un bel sottoportico in legno e girando a destra sul ponte in legno. Il secondo da un cancello sempre aperto da Via Zamboni che permette l'accesso alla corte interna del complesso. Sono disponibile per la consegna dell'appartamento e delle chiavi sul posto. Sarò presente per l'intero soggiorno attraverso il contatto telefonico o Whats App. LA CITTA' Ben prima dell'anno Mille, Sacile comincia a dotarsi di fortificazioni in grado di reggere l'urto e l'attacco delle popolazioni barbare che attraversano la pianura friulana. In origine, i torrioni eretti in difesa della città erano cinque: oggi, ne possiamo ammirare tre, il più antico dei quali si trova dietro il Duomo e risale al dodicesimo secolo. Gli altri, più recenti, sono quelli di San Rocco e del Foro Boario, costruiti sotto il doge Mocenigo. Facevano parte di un grosso sistema difensivo ed erano collegati tra loro da cunicoli sotterranei. Nell’imponente torrione di San Rocco è presente il Leone alato di San Marco, testimone del durevole e saldo legame che ha legato la città alla Serenissima, mentre in Foro Boario sono ben visibili le mura difensive della città. Mura e torrioni medioevali: il Torrione della Repubblica Veneziana, le tracce dell'antica Torre dei Mori e le antiche fortificazioni. PIAZZA DEL POPOLO Nasce la piazza, su cui viene costruita una serie di palazzi-fondaco dai caratteristici portici. Gli edifici sono distribuiti su tre piani: a livello della strada, trovano spazio le attività commerciali, il primo piano funge da abitazione e l'ultimo è adibito a deposito o granaio. Ai palazzi, si accede dalla piazza oppure, grazie all'imbarcadero, dal retrostante fiume Livenza. Nel '700, il centro ha ormai quasi unicamente una funzione residenziale, per cui i palazzi vengono ristrutturati, si abbelliscono e impreziosiscono di opere d'arte e affreschi visibili ancor oggi. Oggi, piazza del Popolo, grazie alla nuova pavimentazione, si presenta ancor più signorile, elegante e rilassata, come solo una piazza del "Giardino della Serenissima" può essere. PALAZZO REGAZZONI/BILIA E' la più importante residenza signorile della città. Circondata dalle acque del Livenza, è una dimora fatta costruire nel '500 su un precedente fabbricato quattrocentesco dall'illustre famiglia Ragazzoni, armatori e banchieri veneziani. Il palazzo si configurava non soltanto come lussuosa dimora, ma anche come luogo di convoglio della produzione delle proprietà terriere di famiglia. Dell'antico impianto architettonico, oggi resta solo l'elegante nucleo principale (un'ala del palazzo fu infatti abbattuta a seguito dell'apertura di Viale Zancanaro). Nel vasto cortile d'onore sono state rinvenute dodici delle trenta statue in stucco che in origine ornavano il parco e alcuni busti virili sopra le finestre, tutti attribuibili alla scuola del veneziano Alessandro Vittoria (Phone number hidden by Airbnb) Internamente, nel salone che si affaccia sulla strada si possono ammirare gli splendidi affreschi eseguiti attorno al (Phone number hidden by Airbnb) dal celebre pittore manierista Francesco Montemezzano (Phone number hidden by Airbnb) , allievo della scuola del Veronese, che esaltano gli episodi salienti della storia della famiglia Ragazzoni. ITINERARI TURISTICI IN ZONA Se amate la Natura e siete sportivi, questo è l'itinerario sulle due ruote che fa per voi. Itinerario pianeggiante, verde e dolce come il fiume lungo il quale si snoda, di immediato godimento: perché l'immagine di un fiume come questo soddisfa una lunga sete di pace e di distensione. Poche volte lo si vede, acquattato pigramente tra i salici, al di là di un filare di viti: di solito lo si indovina solamente. Per un verde più intenso, una bianca villa, un volo di gabbiani tagliato netto sul gelo azzurro dell'inverno, un parco lungo una riva. Sono le terre dell'acqua: del Livenza, del Meduna, del Fiume e del Sile; terre fertili, le migliori della provincia. Il percorso è lungo 90 km e tocca le località di Polcenigo, Sacile, San Giovanni di Livenza, Brugnera, Prata, Cecchini, Pasiano, Portobuffolé, Ghirano, Azzanello, Frattina, Pravisdòmini e Panigai. Chi, invece, si vuole gustare l'itinerario con più calma (e meno fatica), può scegliere di percorrerne a piedi tratti più brevi. L'itinerario fa perno su Sacile, vera città d'arte, non tanto per il patrimonio figurativo (che non è certo secondario: basta entrare nel duomo del Quattrocento, vedere le pale di A. Vicentino, F. da Bassano, Palma il Giovane, P. Liberi, M. Schiavoni e i moderni affreschi absidali di P. Casarini), quanto per i palazzi, i portici, i ponti, quell'aria 'veneziana' o più genericamente 'veneta'. Prendendo la strada verso nord, per Ronche-Fiaschetti verso Polcenigo, si costeggia nella parte finale del tragitto il Palù del Livenza: qui si distendono alcuni dei luoghi d'acqua più belli da vedere, una serie di sorgenti che la montagna partorisce e il fiume raccoglie. Anche Polcenigo, attraversata dal Gorgazzo, è figlia d'acqua: cattura con la bellezza delle sue dimore, le opere d'arte delle sue chiese, l'umido verde che la pervade. Sono da vedere i suoi antichi palazzi; la Parrocchiale di S. Giacomo, sulla salita al castello, con annesso cenobio francescano attestato già nel (Phone number hidden by Airbnb) e numerose opere d'arte; la solitaria seicentesca chiesa di S. Rocco, il santuario della Ss. Trinità nella frazione di Coltura; oltre, naturalmente, alle sorgenti del Livenza e del Gorgazzo e al Parco di S. Floriano. Ritornati a Sacile si prende per San Giovanni di Livenza e Brugnera. Si può puntare su Villa Varda, per lasciarsi perdere lungo i suoi ombrosi viali, muovendo dalla villa cui si giunge in auto (parcheggio). Poi, per San Cassiano e Settimo, si supera ancora il Livenza in provincia di Treviso per visitare il bel centro storico di Portobuffolé, e si rientra nel Pordenonese in direzione Ghirano-Tremeacque dove due ponti vicinissimi scavalcano la confluenza del Meduna nel Livenza, in una zona solitaria. Poche centinaia di metri dopo i ponti, si indovina il parco di Villa Luppis, fantasiosa trasformazione ottocentesca di un monastero camaldolese (unico in Friuli) già esistente nel (Phone number hidden by Airbnb) NATURA Naturale al 100%: la provincia di Pordenone ha un cuore verde! Ampie distese di prati in fiore, centinaia di sentieri per scoprire pendii inesplorati, sculture naturali in pietra modellate dai secoli e immerse nel silenzio discreto delle montagne. E poi ancora le splendide e fiere Dolomiti Friulane, patrimonio Unesco, e i paesaggi aridi ma suggestivi dei Magredi, dichiarati dall'Unione Europea Zona a Protezione Speciale, per non parlare dei parchi naturali da esplorare a piedi o in bicicletta, lungo percorsi naturalistici che consentono di scoprire le perle architettoniche e storiche del territorio. La nostra provincia è poi terra d'acque: le rive dei fiumi Livenza, Meduno, Tagliamento, Fiume, Cosa, i torrenti alpini e le risorgive coi loro laghetti naturali ti aspettano, insieme alla flora e alla fauna che vivono sulle loro sponde. Che tu ti senta avventuroso, romantico, naturalista o sportivo, nel nostro territorio puoi vivere ogni emozione! CULTURA Dalla Preistoria al futuro: storia di un territorio. Nei centri maggiori o nei borghi più piccoli, ovunque si respira la ricchezza della Storia della nostra provincia. Ad aprirti le porte, centinaia fra chiese, ville, palazzi storici, ma anche fabbricati industriali e laboratori artigianali che hanno segnato, in modo innovativo e originale, lo sviluppo del territorio. Un ricco tessuto museale che racconta i vari aspetti della cultura materiale e raccoglie i reperti storici e archeologici, le testimonianze di una tradizione artistica secolare e l’eccellenza raggiunta dal territorio anche in ambito artigianale e manifatturiero arricchisce un patrimonio architettonico che ha saputo sfidare il tempo e le calamità naturali. Potrai scoprire un lungo e glorioso passato che rivive e si alimenta di stimoli sempre nuovi in eventi a misura di tutte le età e di tutti i gusti. Dai festivalletterari e cinematografici a mostre e stagioni teatrali, fino alle rievocazioni in costume e alle sagre storiche potrai rivivere epoche passate e tradizioni secolari e immergerti nelle tendenze più importanti della cultura contemporanea globale: il territorio di Pordenone saprà soddisfare la tua voglia di curiosità, divertimento e conoscenza. La città di Sacile prevede lo smaltimento dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata. Sono presenti sul posto i diversi contenitori condominiali dove dovranno essere riposti i sacchetti dei rifiuti. Troverete nell'alloggio dettagliate informazioni utili sulla raccolta e lo smaltimento.

Amenities

WifiWifi
AirConditioningAir conditioning
KitchenKitchen
LaundryLaundry - washer
ParkingParking space
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Shampoo
Shampoo
TV
TV
Heat
Heat

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

5.0 · 5 reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Friuli-Venezia Giulia · Sacile
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.