Price Comparison Results

Map pinItaly · Umbria · Assisi
5.0 · 
No photo yet
Can't fetch photos :(
"Da Bacchetta" casale con giardino ad Assisi
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

"Da Bacchetta" casale con giardino ad Assisi

Room TypeRoom type
Entire home/apt
GuestsWithClothesHangerGuests
3
BedroomBedrooms
1
BathroomBathrooms
1

Casale immerso nel verde a soli 900mt dal centro storico di Assisi. Circondato da un ampio giardino privato avrete un appartamento spazioso, finemente arredato, con muri a vista, dispone di una camera da letto con bagno privato, cucina, sala pranzo, soppalco luminoso con un divano letto singolo, terrazzo abitabile ed attrezzato per mangiare all'aperto! Una parte del giardino è riservata all'appartamento con tavolo sedie e sdraie! Servizi: lavatrice, lavastoviglie, tv, wi-fi, parcheggio. Da Bacchetta avrete a disposizione il parcheggio gratuito nel giardino della casa, interamente recintato, da lì si può raggiungere tranquillamente a piedi il centro storico di Assisi con una bellissima passeggiata panoramica, altrimenti a 100mt dalla casa si trova la fermata dell'autobus che vi porterà direttamente nel centro! Potrete godere della vista sulla vallata o dei bellissimi tramonti dal vostro terrazzo riservato, mentre lo spazio esterno regala momenti di relax e tranquillità immersi nel verde e nella natura! DINTORNI Chiesa di San Damiano San Damiano è il punto di partenza ideale per comprendere meglio la vita di San Francesco, è infatti il luogo della conversione di Francesco, nel quale il Santo ascoltò la voce del Crocifisso: “Va’ e ripara la mia casa”. Egli restaurò la chiesa e vi adattò il protomonastero per Santa Chiara. Due anni prima di morire, sempre qui, compose il Cantico delle Creature. Santuario di Rivotorto Il Santuario di Rivotorto che custodisce al suo interno il Sacro Tugurio ( sec. XIII): un modestissimo riparo scelto da San Francesco come luogo di dimora per sé e per i suoi primi compagni. Viene definito da molti come “la culla della Fraternità francescana”. A Ovest del Santuario, a circa 1 km, si trovano le chiese di S. Maria Maddalena (sec. XII) e di San Rufino d’Arce (sec. XII). Verso Est, a circa 2 Km, la Chiesa della SS. Trinità (Sec. XII) e verso la città la Chiesa di S. Giovannuccio (sec. XVI). Tutti questi luoghi sono stati testimoni di episodi fra i più salienti legati alla conversione del Santo e alla fondazione dell’Ordine Francescano. Poco distante dal casale si trova un maneggio convenzionato per meravigliose passeggiate a cavallo e una caratteristica fattoria con un allevamento di asini, ideale gita per le famiglie con bambini. Assisi Centro Storico Basilica di San Francesco Dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo, prima conservate presso la Basilica di Santa Chiara. Lo stesso Francesco indicò la collina inferiore della città, un tempo chiamata Collis inferni, come luogo in cui voleva essere sepolto. Quel colle fu ribattezzato Collis paradisi e su di esso fu edificata la basilica formata da due chiese sovrapposte e la cripta dove sono custodite le spoglie di San Francesco. Si segnalano le decorazioni con affreschi di Cimabue e Giotto. Basilica di Santa Chiara Si iniziò nel 1257 con la costruzione della chiesa e del convento attiguo delle Clarisse, che dal 1212 avevano vissuto a S. Damiano. Costruita accanto alla chiesa di San Giorgio, dove fu sepolto provvisoriamente Francesco e dove fu tumulata la Santa il 12 agosto 1253. Qui oltre le spoglie di Santa Chiara di trova anche Il Crocifisso di San Damiano che fu trasferito dalle clarisse nel 1257. LUOGHI DA VISITARE IN UMBRIA Perugia: il centro storico è ricco di bellezze tutte da scoprire. Dalla Galleria Nazionale al Pozzo Etrusco, dall’Oratorio di San Bernardino al Corso Vannucci, dalla Fontana Maggiore di Perugia ubicata al centro di Piazza IV Novembre alla La Cattedrale di San Lorenzo, dalla Rocca Paolina antica fortezza voluta dal Papa Paolo III al panorama che si ammira dal belvedere accanto alla chiesa di Sant’Angelo della Pace, in via delle Prome a Porta Sole. Gubbio: è il centro più antico dell’Umbria che ha conservato, sia negli edifici che nelle strade, il suo aspetto medievale. Come Assisi, anche la storia di quest’altra città è strettamente legata alla figura di San Francesco ed in particolare all’incontro con il lupo. La Chiesa di San Francesco è il luogo in cui il lupo si rifugiò per trascorrere la notte ed è solo una delle cose che potrete visitare. Partendo da Piazza Grande, centro principale della città, un giro tra i monumenti, dal Palazzo dei Consoli al Palazzo del Capitolo fino al Duomo ed alla Chiesa di Santa Maria dei Servi, vi permetteranno di conoscere la storia e le leggende di Gubbio. Todi: città medievale, sorge sulla cima di una collina che sovrasta la bellissima valle del Tevere. Da vistare: il Duomo, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano ed il Palazzo del Popolo. Orvieto: sorge su di una caratteristica rupe di tufo. Da vistare: il Duomo, la Rocca, il Pozzo di San Patrizio, Palazzo del Popolo, i Palazzi Papali. Spoleto: Borgo medievale. Da visitare: il Teatro Romano, l’Arco di Druso e la Basilica paleocristiana di San Salvatore, la Cappella Eroli con i bellissimi affreschi del Pinturicchio, la Cappella delle Reliquie con la trecentesca statua della Madonna col Bambino, il Duomo, il Palazzo Arroni, la Chiesa di Santa Maria della Manna d’Oro. Spello: nasce su uno sperone di pietra rosa del Monte Subasio e sembra protendersi in avanti a dare il benvenuto ai visitatori. Da visitare: Anfiteatro e Teatro romani, scorci e palazzi storici tra le vie medievali del centro storico. Cascata delle Marmore: a pochi chilometri dal centro della città di Terni, creata dai Romani per far defluire il fiume Velino, si trova la Cascata delle Marmore che concede un meraviglioso scenario con acque che effettuano un salto di 165 metri. Il Lago Trasimeno: personaggi come Goethe, Stendhal e Byron, hanno trovato in questo lago fonte di ispirazione. Da visitare: castelli, borghi e lo scenario naturale sul lungo lago. Le Fonti del Clitunno: sorgenti sotterranee che si estendono tra Spoleto e Foligno e alimentano con le loro acque il fiume Clitunno. Nell’antichità si credeva che nei fondali di queste acque dimorasse il Dio Clitunno, in onore del quale sorsero tre templi andati poi perduti. Unico superstite di quelle costruzioni, un piccolo tempietto in cui sono custoditi alcuni antichi affreschi dell’Umbria. Norcia: luogo natale di San Benedetto, primo monaco del Cristianesimo e fondatore dell’ordine dei benedettini. La gastronomia di questa zona dell’ Umbria offre sapori di rilevante qualità quali: salumi, il tartufo, il farro, le lenticchie e i formaggi. Da visitare: Basilica di San Benedetto, sono di notevole interesse anche il Duomo, la Castellina e il Museo Civico Dal casale si possono raggiungere in pochi minuti, oltre ad Assisi, anche il Monte Subasio o altri borghi Umbri come Spello, Spoleto, Gubbio o Perugia.

Amenities

WifiWifi
KitchenKitchen
LaundryLaundry - washer
ParkingParking space
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Shampoo
Shampoo
TV
TV
Heat
Heat

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

5.0 · 18 reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Umbria · Assisi
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.