CHARMING VILLA WITH PARK 20 MIN FROM ROME - NEW!!!
RELAXING, EXCLUSIVE AND CHARMING VILLA (8611 SQUARE METERS) WITH PRIVATE PARK 20 MIN FROM ROME CENTRE BY TRAIN OR BUS PERFECT FOR FAMILIES TO VISIT ROME AND TO RELAX SURROUNDED BY NATURE IN ONE OF THE BEST NATURAL RESERVE IN LAZIO (VEJO NATURAL RESERVE) 2 FLOORS, 5 BED ROOMS, 5 BATHROOMS, SALON WITH CHIMNEY, 2 FULLY EQUIPPED KITCHENS, DINING ROOM, STUDIO, PARK AND PARKING FREE AIR CONDITIONED AND HEATING BED LINEN AND TOWELS FURNISHED FREE WIFI 24H FREE PETS ARE WELCOME THE VILLA (8611 SQUARE METERS) WITH PRIVATE PARK, IS DISPOSED ON TWO FLOORS GROUND FLOOR: SALON WITH CHIMNEY, DINING ROOM, EQUIPPED KITCHEN, 1 BEDROOM WITH PRIVATE BATHROOM, A SECOND BATHROOM AND STUDIO FIRST FLOOR: 4 BEDROOMS, 3 BATHROOMS, A SECOND KITCHEN AND SALON THE PARK IS EXCLUSIVELY FOR GUESTS THE VILLA CAN ACCOMODATE UP TO 10 PERSONS HEATING, AIR CONDITIONED WIFI 24H FREE CHECK-IN IS FLEXIBLE IF POSSIBLE CHECK-OUT IS BEFORE 3 PM, FLEXIBLE IF POSSIBLE THE VILLA AND THE PARK, DURING THE STAY, ARE TOTALLY AND EXCLUSIVELY AT DISPOSAL OF GUESTS AT ARRIVAL GUESTS WILL BE RECEIVED FOR CHECK-IN, THEY WILL GET THE KEY OF THE VILA AND WILL BE INFORMED ABOUT ALL THEY NEED, TO SPEND A PERFECT AND RELAXING HOLIDAY EXTRA SERVICES: DRIVER AT DISPOSAL DURING THE STAY AND FOR TRANSFERS FROM AND TO AIRPORT AT A CONVENIENT PRICE, OUR CHEF CAN COOK TYPICAL FOOD IN VILLA, PREPARATION DINNER AND EVENTS, DELIVERY IN VILLA OF FOOD AND DRINKS, BARMAN IN VILLA, TOURISTIC GUIDE, EXTRA CLEANING AT ARRIVAL GUESTS WILL RECEIVE THE KEY, A WELCOME KIT, ANY KIND OF INFORMATION AND SUGGESTIONS TO SPEND A FANTASTIC HOLIDAY THEY WILL BE IN TOUCH WITH US FOR ANY NECESSITY AND FOR ANY PROBLEM OUR PHONE WILL WORK TILL 9 PM La zona di Morlupo e dintorni è una delle più belle della campagna a Nord di Roma. Il paesaggio collinare e sempre vario in tutte le stagioni concede alla vista di spaziare "all'infinito" ammirando paesaggi e colori della natura. Nelle immediate vicinanze del paese vi sono riserve e parchi naturali. Parco di Veio: a 2 km dal paese lungo la Via Flaminia Costituito nel 1997 il Parco si estende su circa 15.000 ettari comprendenti parte del territorio di Morlupo. Al suo interno si trovano i resti archeologici dell'antica città etrusca di Veio, L'area del Parco risulta di notevole interesse anche dal punto di vista faunistico. Sono state censite 145 specie animali presenti nel territorio, alcune delle quali estremamente rare, come la farfalla Poecilocampa canensis. Ampiamente rappresentati sono gli uccelli, sia stanziali che di passo, in particolare i rapaci come il nibbio bruno, la poiana ed il gheppio. Tra i mammiferi sono diffusi il riccio, l'istrice, il tasso, il cinghiale e la volpe. Per quanto riguarda gli anfibi ed i rettili, sono diffusi il tritone crestato ed il tritone punteggiato, la rana verde, la rana greca, la rana agile, la testuggine d'acqua dolce, il cervone, il saettone. Monte Soratte: si trova a 14 km da Morlupo, sulla Flaminia direzione Nord, nel comune di Sant'Oreste. Il Monte Soratte (altezza 691 m) si erge solitario tra le colline della Tuscia romana di cui costituisce la cima più elevata. È costituito da rocce calcaree formatesi nel Pleistocene. Caratteristica del luogo sono i "Meri", tre grandi voragini, che si trovano alla base orientale della montagna. Questi pozzi, comunicanti fra loro e profondi circa 115 m, rivestono un notevole interesse speleologico. In particolare il Mero Grande è costituito da un pozzo verticale profondo diverse decine di metri e con un diametro di 20m. Dalla cima del monte, raggiungibile a piedi dal paese di Sant'Oreste, si ammira un panorama spettacolare di tutta la Valle del Tevere. Sul monte sono stati eretti nei tempi vari edifici di culto sia pagano, che cristiano e numerosi eremi medievali: S. Lucia, S. Antonio, Madonna delle Grazie, S. Sebastiano fino a giungere alla vetta con l'antica abbazia di S. Silvestro. Suggestiva la chiesa rupestre dedicata a Santa Romana raggiungibile con un percorso separato. Riserva naturale Tevere-Farfa: si trova a circa 20 km da Morlupo sulla via Tiberina La riserva si estende su un'area di 700 ettari lungo il corso del Tevere a nord di Roma. La Riserva Naturale Regionale Tevere Farfa, fu la prima ad essere istituita nella Regione Lazio(1979). Essa nasce in corrispondenza di uno sbarramento sul fiume (diga Enel) che, col tempo, ha portato alla formazione di un laghetto. Paradiso di birdwatcher e di fotografi naturalisti, in grado di avvistare anatre selvatiche, gru e cicogne, aironi e falchi pescatori, nella riserva si alternano diversi tipi di ambienti: dai canneti al bosco umido e ripariale, dal fiume ai campi coltivati, che rendono il paesaggio straordinariamente vario e popolato da una fauna d'eccezione. ARCHITETTURE RELIGIOSE: Chiesa S.Giovanni Battista La chiesa si trova in P.zza Giovanni XXIII (Rione Mazzocca). La sua fondazione risale al IX secolo; fu completamente ristrutturata nel Cinquecento ad opera di Antimo Orsini. L'impianto planimetrico, ad unica navata con cappelle quadrilatere, transetto non emergente e presbiterio quadrato, si ritiene derivato dagli schemi del gotico francese adottati in Spagna nella prima metà del XVI secolo. Tuttavia agli inizi del XIX secolo la Chiesa è nuovamente in condizioni precarie e nel 1819 il vescovo ne decreta l'ampliamento con lo sfondo dell'altare maggiore e la creazione di una cappella. Nel 1905 vengono eseguiti i lavori di ristrutturazione, la realizzazione della scalinata esterna risale al 1922 e gli ultimi interventi di restauro sono del 1962, durante i quali viene rimosso il controsoffitto ligneo ottocentesco. Chiesa di S. Maria Assunta Fu realizzata nel XIV secolo su un'altura all'esterno del Castrum. Attorno ad essa, sulle pendici del colle, si trova un piccolo "borgo" che dà il nome all'omonimo rione, oggi completamente inglobato dalla ristrutturazione ottocentesca dell'area. Convento S. Maria Seconda Il convento, il cui nome ufficiale è santa Maria delle Grazie, si trova in via Frà Carlo da Sezze, traversa di via San Michele, poco oltre il Cimitero Comunale. La costruzione del Convento risale alla fine del XIII secolo. Esso fu edificato dai Francescani sul luogo di un antico romitorio dei Frati Clareni, del quale rimane traccia dell'affresco ancora esistente nella parete destra della Chiesa. Uno dei pilastri del chiostro conserva incisa la data del 1525, anno in cui terminarono sostanziosi lavori di ampliamento. L'impianto classico si sviluppa intorno al chiostro; uno dei lati è addossato alla Chiesa, mentre quello opposto ospita il refettorio. L'impianto originario del Convento subì modifiche e ampliamenti fra il 1628 ed il 1633. Alla fine dell'Ottocento il convento fu incamerato dallo Stato unitario e da lì iniziò un lento processo di decadimento: i frati furono costretti a lasciare il convento, con le politiche di spoliazione dei terreni e degli spazi necessari alla loro vita. TRANSPORTATION: Morlupo Railway station is located in Morlupo scalo, at 1 km from the villa, along the Roma-Civitacastellana-Viterbo way. The train arrives directly in Rome centre. There is the bus stop, just few steps from the villa. E' possibile consultare diversi siti web per conoscere gli orari dei treni. BED LINEN AND TOWELS ARE FURNISHED INTERNET CONNECTION IS 24H AND FREE ON REQUEST, A PRIVATE CAR FROM AND TO AIRPORT AT A CONVENIENT PRICE OR FOR ANY MOVEMENT DURING THE STAY OUR CHEF CAN COOK TYPICAL LOCAL FOOD DIRECTLY IN VILLA DELIVERY OF LOCAL WINE, BIRRA AND TIPYCAL FOOD IN VILLA BARMAN IN CASE OF SPECIAL EVENTS TOURISTIC GUIDE AND PERSONAL SHOPPER ON REQUEST FOR CONSUMPTIONS IS REQUESTED EURO 25 PER PERSON TO PAY AT THE MOMENT OF ARRIVAL PLEASE
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Got questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.