Price Comparison Results

Map pinItaly · Rieti Lazio · Torri in Sabina
5.0 · 
No photo yet
Can't fetch photos :(
Lory home piscina barbecue e wifi
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

Lory home piscina barbecue e wifi

Room TypeRoom type
Entire home/apt
GuestsWithClothesHangerGuests
12
BedroomBedrooms
5
BathroomBathrooms
3

Bella villa spaziosa appena fuori dal centro di Roma e fa parte delle colline Sabine.dispone di ben 5 camere matrimoniali molto grandi di cui una ha un bagno annesso privato con doccia in più ci sono altri due bagni padronali che dispongono entrambi di vasca e doccia e uno ha pure una lavatrice a vostra disposizione,completano il meraviglioso contesto una cucina attrezzata,un salotto con due divani molto comodi tv schermo piatto,sala da pranzo e una veranda coperta.nel giardino c'è la piscina. eautiful villa just outside central Rome and part of the famous Sabine hills; surrounded by 13 thousand sqms of land covered with olive trees, fruit and grape vines. The villa is 350sqms and is on 3 levels: ground floor 2 double bedrooms, 2 bathrooms, living and dining area and fitted kitchen. Thermo-wood fireplace ,solar panels and photo voltaic energy; balcony surrounding the whole villa with a front porticato, for entertaining and eating out; front garden with a traditional pizza bread oven and a 1 meter wide BBQ area; ample space for a 4 -5 meter swimming pool, which is generally prepared around June. Second floor,3 large double bedrooms, terrace for breakfasting, massive traditional bathroom, decorated in a modern and beautiful Italian style. We have fruit trees and our own chickens. You can walk down into the land and picnic or camp out. We plant and grow our own organic vegetables; we make jams, tomato preserves, salami, prosciutto etc...Torri in Sabina is a beautiful medieval town on the outskirts of Rome; most of the villages found in Sabina are old medieval castles .From mid Spring there are festivals with a celebration of food, music, fireworks: see the processions of people following their patron saint down narrow decorated petal roads and brass band following. Sabina is only 40kms from Umbria (San Francesco) and the famous town of Narni which inspired C.S. Lewis in the Chronicles of Narnia. It is about 50kms from Terminillo Skiing resort. The train station to Rome is only 15 mins away by car 35 mins. There are many English, Dutch and Americans in Sabina; they have discovered the area to be just as beautiful as Tuscany and can offer the same delights and if not more... Where is Sabina?Sabina is conveniently situated just 60km (37 miles) North-East of Rome, just South of Umbria, and not too far from Tuscany. It can take as little as 45 minutes to reach this beautiful part of the Rome Countryside. You just can't believe you are so close to such a vibrant, lively city!How can I get there? To get to Sabina, really you have two options:1. Train to SabinaSabina can be reached easily by train from the centre of Rome, (Tiburtina station) with trains to the area leaving every 15 minutes/half an hour, depending on where you are travelling to. You can also get trains from Termini, but you will need to change in Orte. Make sure the train you get is direct, because some of the trains from Tiburtina will also require you to change in Orte.Trains go from the station Roma Tiburtina in Rome, and stop at the following train stations in Sabina (nearest to Rome listed first):Piana Bella Di Montelibretti (33 minutes, 2.10€ each way)Fara Sabina-Montelibretti (40 minutes, 2.60€ each way)Poggio Mirteto (48 minutes, 3.00€ each way)Gavignano (53 minutes, 3.00€ each way)Stimigliano (58 minutes, 3.60€ each way)Collevecchio – Poggio Sommavilla (1 hour 3 minutes, 3.60€ each way)Civita Castellana-Magliano (1 hour 10 minutes, 4.00€ each way)Check Trenitalia for up to date timetables and ticket prices. These prices are valid as of September (Phone number hidden by Airbnb) You can also take your bike with you on these regional trains, but you must purchase an extra ticket in addition to your own ticket. It costs 3.00€ and is valid for 24 hours.DON'T FORGET to validate your ticket before you travel, by date stamping it in one of the yellow machine on the station platforms.2. Driving to SabinaThe best way of getting to Sabina, and getting around while you are there, is most definitely by car. The rural nature of the area means that relying on public transport is just not practical. The most convenient thing to do would be to hire a car in Rome, maybe from the airport or a hire car company in the city. Take borrow, or Rent a SatNav if possible. Once you have your car, here are some directions and links to (Hidden by Airbnb) maps to help you in getting to Sabina and the Sabine hills.Note that because you can't just type 'directions to Sabina' in a search engine, (because it is not really a political name, more of 'olde-worlde' name which stems from its ancient roots – see history of Sabina for more info), the best thing to do is to have an end point for your directions to Sabina. This is also because it is quite hard to say where 'Sabina' really begins and ends! However, here are some suggested driving routes to start you off in getting to the area. (If you are coming straight from one of Rome's main airports.)Driving from Fiumicino AirportFiumicino Airport to Scandriglia Time: 1hour and 25 minutesFiumicino Airport to Canneto Time: 1hour and 11 minutesFiumicino Airport to RoccanticaTime: 1 hour and 34 minutesFiumicino Airport to Magliano SabinaTime: 1 hour and 22 minutesDriving from Ciampino AirportCiampino Airport to Scandriglia Time: 1hourCiampino Airport to Canneto Time: 46 minutesCiampino Airport to RoccanticaTime: 1 hour and 9 minutesCiampino Airport to Magliano SabinaTime: 56 minutesFlying to RomeIt is quicker to get to the Sabina area from Ciampino than it is from Fiumicino. It depends on where you are flying from, but generally if you fly with a budget airline from elsewhere in the EU, you will land in Ciampino, whereas airlines such as Alitalia and BA will fly to Fiumicino. per qualsiasi problema sono disponibile L’antica capitale della Sabina ed il suo territorio sono incastonati in uno splendido scenario naturale montano, ricco di testimonianze legate a San Francesco d’Assisi. Posta nel Lazio, nell’ Italia centrale, alle pendici dei monti Sabini e Reatini, la provincia di Rieti ha un territorio in prevalenza montuoso. Centro importante sin dall’antichità, Rieti è ricca di testimonianze sia di epoca romana sia medioevale, periodo in cui la città fu libero Comune e poi residenza di Papi. Circondata dai monti Reatini e sovrastata dalla cima del Terminillo, Rieti è il punto di partenza ideale per escursioni e visite ad un territorio ricco, come pochi altri, di oasi naturalistiche protette, castelli, rocche e santuari francescani. Fra gli altri spicca la Riserva Naturale dei Laghi Reatini, un luogo di particolare valore ambientale con i Laghi Lungo e Ripasottile, dove la flora e la fauna sono protette e sono facili gli avvistamenti di uccelli, tra i quali l’airone cenerino ed il tufetto. La zona è ricca di corsi d’acqua, tra cui i fiumi Velino, Salto e Turano e di numerosi laghi che punteggiano il territorio. Tra questi ricordiamo il Lago del Salto, uno dei bacini artificiali più grandi del Lazio che si trova a circa 535 metri sul livello del mare, particolarmente suggestivo grazie alla sua rigogliosa vegetazione ed ai paesi che lo circondano. Ancora, regalano splendidi paesaggi anche il lago del Turano ed il lago di Scandarello, immerso nello scenario dei Monti della Laga, nella conca di Amatrice. Insomma la provincia di Rieti riunisce in un armonioso insieme storia, archeologia, natura, buona tavola, sport e relax. Rieti, storicamente, fu l’ultima provincia ad essere annessa al Lazio nel (Phone number hidden by Airbnb) e vanta una particolarità: la tradizione vuole che, in considerazione della sua posizione geografica, sia considerata l’ombelico d’Italia ed un monumento in centro città ricorda proprio questo. Il centro cittadino è la parte più antica e si sviluppa intorno a Piazza Vittorio Emanuele II con la Fontana dei Delfini, fulcro centrale. Di fronte il Palazzo Comunale, che conserva la struttura originaria del Duecento e che è in parte occupato dal Museo Civico, nel quale sono presenti reperti archeologici datati dal IX sec. a.C. alla tarda età romana e opere pittoriche dal ‘300 all’età contemporanea. Sulla vicina Piazza Battisti si affaccia il Palazzo della Prefettura, di forme rinascimentali, dal cui giardino si gode di un bel panorama sulla parte più antica della città e sui monti circostanti, ed il Duomo, eretto intorno al (Phone number hidden by Airbnb) , che è stato in parte ricostruito in epoche successive. Al lato del Duomo si trova il Palazzo Vescovile, di fondazione duecentesca, preceduto da una monumentale loggia, dal cui cortile interno si accede allo spettacolare Salone Papale. L’edificio termina, a nord, con l’Arco del Vescovo, un cavalcavia della fine del XIII sec. fatto costruire da Bonifacio VIII. A Via Roma si trova Palazzo Vecchiarelli, opera di Carlo Maderno ed accanto la Chiesa Romanica di S. Pietro apostolo. Degno di nota Palazzo Vicentini, una delle costruzioni più interessanti, attribuita al Sangallo. Oltrepassato il Ponte Velino, sotto cui scorre l’omonimo fiume, al lato della città, troviamo il Monumento alla Lira, inaugurato nel (Phone number hidden by Airbnb) ed ottenuto dalla fusione di oltre 2.2 milioni di vecchie monete da 200 lire, raccolte per l’occasione. Merita una visita, infine, la Rieti sotterranea dove, sotto alcune residenze nobiliari del centro città, è possibile visitare i resti dell’antico (Website hidden by Airbnb) romano costruito nel III secolo a.C.. Per gli appassionati di archeologia, il territorio offre itinerari da percorrere, sulle tracce dell’antichità, che si snodano nella valle del Tevere, a Collevecchio, Cottanello, Torri in Sabina e Vacone e nella valle del Turano a Monteleone, Paganico, Rocca Sinibalda - con il suo castello con pianta a forma di aquila - e Turania - dove venne portato alla luce un tesoro risalente ai primi decenni del I secolo d.C.. Non dimentichiamo le valli del Velino e del Tronto, con Citta ducale e la sua Torre Angioina, Castel Sant’Angelo, Borgo Velino, con la settecentesca Parrocchiale di S. Matteo, Antrodoco con il suo Duomo e Amatrice, con la chiesa romano-gotica di S. Francesco e la chiesa di S. Agostino con affreschi di fine (Phone number hidden by Airbnb) Di grande suggestione la visita ai santuari francescani, tappe del cammino di S. Francesco, che molto amò la Valle Reatina. Tra questi: il Santuario di Fonte Colombo con la chiesa, il convento e la grotta; il Sacro Speco, dove, secondo la tradizione, S. Francesco dettò la regola definitiva del suo ordine dopo essersi ritirato in meditazione; il Santuario di Greccio, ricordato come luogo scelto da San Francesco per la prima rievocazione della Natività di Betlemme; il Santuario di Poggio Bustone, ricordato in quanto da qui partì la missione di pace dei francescani. Rocche e castelli sono l’altra attrattiva del territorio provinciale, denso di testimonianze storiche. Sono sicuramente da visitare Macchiatimone a Pescorocchiano con i resti del suo castello medioevale, la rocca del Castello di Corvaro a Borgorose, che risale al X-XI secolo, il Castello di Collalto e la Torre del Castello Postmontem a Fara in Sabina, dove merita una visita anche l’Abbazia di Farfa, considerata uno dei monumenti storico-artistici più importanti della provincia. Una provincia che offre tanto sul piano artistico e naturalistico, non è da meno per chi cerca svago o relax. Gli sport invernali trovano sede ideale sul Terminillo e Leonessa, con impianti attrezzati per chi ama sciare. Per gli appassionati di escursioni numerosi itinerari si svolgono sui sentieri naturali tra vette e valli erbose, da cui si godono splendidi panorami sulla conca di Rieti e sulla Valle di Leonessa. Le valli attorno a Rieti sono anche il luogo ideale per attività sportive come il deltaplano, il parapendio ed il volo a vela. La configurazione del territorio lo rende indicato anche per gli amanti della mountain bike e del trekking soprattutto sui Monti della Laga nella zona di Amatrice, nell’Alta Sabina. Per chi ama il relax ed il benessere, Rieti e la Sabina offrono diversi stabilimenti termali, come quelli di Cotilia, dal nome dell’omonima antica città preromana, terme apprezzate già dagli antichi romani, il Parco delle Terme di Fonte Cottorella, un’oasi di pace e serenità, dove sgorgano acque oligominerali spesso impiegate nella cura di alcune patologie e le Terme di Antrodoco, in un territorio ricco di acque sulfuree. Ed, infine, le sagre e feste popolari. Da seicento anni, nel centro storico di Rieti, si svolge la Festa dedicata a Sant’Antonio da Padova, con la processione per le vie del centro, del baldacchino con la statua del Santo e dei ceri, festa molto sentita dai reatini. Ad Antrodoco, invece, si svolge la Sagra degli Stracci, durante la quale si gusta la specialità culinaria locale, e la Festa della Madonna della Neve e del Toro Ossequioso a Posta, in cui un ragazzo monta un toro bardato a festa e lo conduce davanti alla chiesa di Santa Maria Assunta, dove verrà fatto inginocchiare tre volte. Suggestiva la rievocazione del primo Presepe vivente a Greccio, nel periodo natalizio, dove più di cento comparse danno vita ad uno storico evento risalente al (Phone number hidden by Airbnb) e voluto da San Francesco d’Assisi. Golosa poi la Festa Dolce Primavera a Castel Sant’Angelo, in cui dieci comuni si sfidano in una gara fra chi prepara i dolci più buoni. Da segnalare anche le numerose feste in programma a carnevale, con le sfilate dei carri ad Amatrice ed a Magliano Sabina. Questa terra offre numerosi prodotti per una cucina gustosa, dai sapori intensi. Numerosi sono i prodotti tipici del territorio e vanno dalla patata di Leonessa, ai fagioli, al farro, all’olio d’oliva Dop, la cui lavorazione in Sabina vanta una storia che risale addirittura al VI-VII secolo avanti Cristo. La presenza di boschi fa sì che fra i prodotti tipici locali ci siano i marroni, conosciuti quelli di Antrodoco, funghi, more, mirtilli, fragole, ginepro e tartufi bianchi e neri. La lunga tradizione dell’allevamento permette di gustare formaggi freschi, salati o stagionati, come la ricotta fatta con latte di capra, il Fiore Molle di Leonessa, aromatizzato allo zafferano ed il pecorino di amatrice, dal sapore meno piccante ed aspro e salumi come quelli di Leonessa e Amatrice o le salsicce secche di Rieti. Tutti questi prodotti vengono utilizzati per la produzione locale di piatti della cucina tipica. Tra questi ricordiamo le stracciatelle in brodo, gli spaghetti all’amatriciana, il pollo alla diavola, gli stracci di Antrodoco, sottili frittatine con ripieno di carne al sugo e formaggio, le stufatine garofolate, lo spezzatino di pollo, l’agnello in guazzetto, la porchetta di Poggio Bustone. In quanto ai dolci sono da provare i terzetti alla reatina, biscotti morbidi con miele e noci, la copeta, fatta con miele e noci tra foglie di lauro e la pizza di Pasqua. Tra i vini ricordiamo il Colli della Sabina DocM nelle versioni bianco, rosso e rosato. Sabina is located in Lazio to the north-east of Rome. It is named after the Sabines, an ancient tribe that lived in this area before Rome was founded. The rape of the Sabine women is a well-known legend. The Romans were said to have kidnapped Sabine women in order to produce offspring for the new city. Many Sabine deities and cults developed in Rome and many parts of the city, such as the Quirinal, were once Sabine. The casales of Roma in Campagna are situated in the heart of the rolling Sabina region. This is a region where time has stood still, a part of Italy still to be discovered. The Sabina landscape is characterised by the many castles crowning the hills. The rich cultural and historical heritage is reflected in the architecture, the decorations and the frescos. The castles are surrounded by medieval villages famous for their architectural value (Tarano, Montasola, Casperia, Roccantica, Collevecchio). Traces of a centuries-old culture can also be found in the Franciscan shrines, of which there are so many that this area is sometimes referred to as “The second home of St Francis”. Just as important are the abbeys and monasteries; Abbazia di Farfa and the Santuario di Vescovio are particularly worth a visit.Places of interestIn addition to Rome, there are various other attractive towns and villages within an hour's drive. To the north: Orvieto, Narni, Bagnaia (Villa Lante), Bagnoregio, Caprarola and Todi. Towards the coast: Viterbo, Tarquinia (Etruscan archaeological site) and the splendid lakes Lago di Bracciano and Lago di Bolsena. To the south, Tivoli (Villa d'Este and Villa Adriana), Castelgandolfo and Albano are certainly worth a visit.Amenities There are plenty of amenities in the near vicinity. Just 3 km away is the village of Borgonuovo, which has a supermarket, a butcher, a baker, a pharmacy and a bar. There is a large market every fourth Sunday of the month. The medieval village of Collevecchio has a bank and a post office. Forano has a large Carrefour supermarket that is open daily from 8 a.m. to 8 p.m.. You can take advantage of the surrounding land by sleeping out - camping in a safe and quiet area, star gazing... Terminillo Skiing resort is less than an hour's drive away!!! Winter can be just as exciting. The swimming pool is available from 1 July to the end of September for stays of at least 7 nights.

Amenities

WifiWifi
KitchenKitchen
LaundryLaundry - washer
ParkingParking space
PoolPool
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Shampoo
Shampoo
TV
TV
Heat
Heat

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

5.0 · 10 reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Rieti Lazio · Torri in Sabina
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.