Price Comparison Results

Map pinItaly · Abruzzo · Vallevò
5.0 · 
No photo yet
Can't fetch photos :(
La mia vacanza sulla Costa dei Trabocchi
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

La mia vacanza sulla Costa dei Trabocchi

Room TypeRoom type
Entire home/apt
GuestsWithClothesHangerGuests
9
BedroomBedrooms
3
BathroomBathrooms
1

Sulla Costa dei Trabocchi,Accogliente appartamento di circa 150 metri quadri costituito da 3 camere da letto matrimoniali,cucina,sala da pranzo,bagno e una terrazza di 50 metri quadri vista mare. Disponibilità di 7 posti letto, discesa al mare a pochi passi da casa e pista ciclabile sull'ex tracciato ferroviario. A 3 km da San Vito Marina e a 4km da Fossacesia Marina. A 4 Km dall'uscita A14 Lanciano. Le città più vicine sono a 10 Km Ortona e a 15 Km Lanciano. Questo alloggio, vi offre la possibilità di godere la vostra vacanza in maniera del tutto indipendente, avere a vostra disposizione un intero appartamento con ampia terrazza sul mare, con ingresso e parcheggio privato, recintato a pochi passi dal mare. Una vacanza rilassante e piena di tradizione. Lasciatevi sorprendere da una terra ancora autentica e ignota, facendovi avvolgere dalla vitalità delle tante esperienze che questa regione può offrire e dal caloroso sorriso con cui noi abruzzesi ti accoglieremo. La costa dei trabocchi. E' un tratto del litorale meridionale abruzzese esteso tra Ortona e Vasto lungo la Statale 16 Adriatica (SS16) caratterizzata dalla presenza diffusa dei Trabocchi, antiche macchine da pesca. I Trabocchi sono "i guardiani della costa abruzzese", palafitte autoctone di cui il litorale abruzzese è ricco. Costruiti con legno di pino di "Aleppo" tipico delle zone, non a caso, questo legno estremamente modellabile è capace di resistere alla salsedine e alle raffiche di vento del Maestrale che batte sull'Adriatico. La tecnica di pesca utilizzato dai pescatori è "a vista": con le grandi reti la gente di mare riusciva a catturare i flussi di pesce che si spostavano lungo la costa. Una tecnica all'avanguardia che secondo alcuni storici potrebbe risalire ai Fenici. Vallevò. E' un piccolo borgo che sorge a 25mt sul livello del mare. Fa parte del comune di Rocca San Giovanni in provincia di Chieti dal quale dista 4.8 Km, i centri limitrofi sono: San Vito (3.5 Km) e Fossacesia (4.5 Km). Località molto tranquilla che conta appena 229 abitanti. Vallevò si estende lungo la Statale 16 per circa 3 Km, dal famoso Eremo D'annunziano (dove appunto il poeta abruzzese scrisse il Trionfo Della Morte) alla Foce della Rocca. In questo tratto di costa è possibile trovare diversi tipi di ristoranti, dai più tradizionali ai più ricercati: bar, pizzerie, fritterie e ben 3 trabocchi sui quali è possibile gustare un pranzo o una cena sul mare, con previa prenotazione considerando la richiesta elevata! Questo caratteristico tratto di costa gode di un piccolo porto chiamato “Porticciolo”, situato tra il trabocco "Punta Tufano" e il trabocco "Sasso Della Cajana" dove si arenò una balena di 20 mt e del peso di circa 70 quintali il 16 agosto del 1960, inutili i tentativi dei pescatori e delle persone del posto nel prestare soccorso per liberare il cetaceo. Qui troverete il Cristo degli Abissi statua in bronzo di 73 cm per un peso di 15 kg, posizionato a 5 mt sul fondo del mare il 7 agosto del 1994. Rocca San Giovanni. Un piccolo centro che fa parte dei "Borghi più Belli D'Italia", sorge su un colle roccioso a 155mt s.l.m. in provincia di Chieti. Caratteristico il suo centro storico con il corso che porta alla splendida terrazza panoramica. La spiaggia più grande è in località "La Foce", che si estende tra Vallevò e Punta Torre dove sorge l'omonimo trabocco. Un' altra suggestiva spiaggia tra le più belle della costa dei è quella del cavalluccio, caratterizzata dalla presenza di diversi trabocchi e da un grande faraglione chiamato "Lo Scoglione". Rocca San Giovanni città del vino vanta 2 cantine che producono vini DOC: Montepulciano D'Abruzzo e Trebbiano D'Abruzzo. Dalle olive gentile si ricava l'olio DOP "Colline Teatine": un fruttato dai sentori erbacei e dai colori verde oro. Altra peculiarità è rappresentata dagli agrumi tipici quali: arance, mandarini, limoni, cedri, agrumi che “profumano di mare”.Una vacanza rilassante e piena di tradizione. Lasciatevi sorprendere da una terra ancora autentica e ignota, facendovi avvolgere dalla vitalità delle tante esperienze che questa regione può offrire e dal caloroso sorriso con cui noi abruzzesi ti accoglieremo. La costa dei trabocchi. E' un tratto del litorale meridionale abruzzese esteso tra Ortona e Vasto lungo la Statale 16 Adriatica (SS16) caratterizzata dalla presenza diffusa dei Trabocchi, antiche macchine da pesca. I Trabocchi sono "i guardiani della costa abruzzese", palafitte autoctone di cui il litorale abruzzese è ricco. Costruiti con legno di pino di "Aleppo" tipico delle zone, non a caso, questo legno estremamente modellabile è capace di resistere alla salsedine e alle raffiche di vento del Maestrale che batte sull'Adriatico. La tecnica di pesca utilizzato dai pescatori è "a vista": con le grandi reti la gente di mare riusciva a catturare i flussi di pesce che si spostavano lungo la costa. Una tecnica all'avanguardia che secondo alcuni storici potrebbe risalire ai Fenici. Vallevò. E' un piccolo borgo che sorge a 25mt sul livello del mare. Fa parte del comune di Rocca San Giovanni in provincia di Chieti dal quale dista 4.8 Km, i centri limitrofi sono: San Vito (3.5 Km) e Fossacesia (4.5 Km). Località molto tranquilla che conta appena 229 abitanti. Vallevò si estende lungo la Statale 16 per circa 3 Km, dal famoso Eremo D'annunziano (dove appunto il poeta abruzzese scrisse il Trionfo Della Morte) alla Foce della Rocca. In questo tratto di costa è possibile trovare diversi tipi di ristoranti, dai più tradizionali ai più ricercati: bar, pizzerie, fritterie e ben 3 trabocchi sui quali è possibile gustare un pranzo o una cena sul mare, con previa prenotazione considerando la richiesta elevata! Questo caratteristico tratto di costa gode di un piccolo porto chiamato “Porticciolo”, situato tra il trabocco "Punta Tufano" e il trabocco "Sasso Della Cajana" dove si arenò una balena di 20 mt e del peso di circa 70 quintali il 16 agosto del 1960, inutili i tentativi dei pescatori e delle persone del posto nel prestare soccorso per liberare il cetaceo. Qui troverete il Cristo degli Abissi statua in bronzo di 73 cm per un peso di 15 kg, posizionato a 5 mt sul fondo del mare il 7 agosto del 1994. Rocca San Giovanni. Un piccolo centro che fa parte dei "Borghi più Belli D'Italia", sorge su un colle roccioso a 155mt s.l.m. in provincia di Chieti. Caratteristico il suo centro storico con il corso che porta alla splendida terrazza panoramica. La spiaggia più grande è in località "La Foce", che si estende tra Vallevò e Punta Torre dove sorge l'omonimo trabocco. Un' altra suggestiva spiaggia tra le più belle della costa dei è quella del cavalluccio, caratterizzata dalla presenza di diversi trabocchi e da un grande faraglione chiamato "Lo Scoglione". Rocca San Giovanni città del vino vanta 2 cantine che producono vini DOC: Montepulciano D'Abruzzo e Trebbiano D'Abruzzo. Dalle olive gentile si ricava l'olio DOP "Colline Teatine": un fruttato dai sentori erbacei e dai colori verde oro. Altra peculiarità è rappresentata dagli agrumi tipici quali: arance, mandarini, limoni, cedri, agrumi che “profumano di mare”. Parcheggio privato recintato interno ed esterno all' abitazione.

Amenities

WifiWifi
KitchenKitchen
LaundryLaundry - washer
ParkingParking space
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Shampoo
Shampoo
TV
TV
Heat
Heat

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

5.0 · 18 reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Abruzzo · Vallevò
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.