Casale l'Alberone, appartamento fino a 5 persone
L'Alberone è un casale del 1858 immerso nella campagna umbra, da cui raggiungere in 10 minuti di auto il centro storico di Perugia, in 15 minuti il Lago Trasimeno e in mezz'ora le principali città d'arte come Assisi , Todi e i borghi rurali. L'appartamento appena ristrutturato dispone di una camera con letto matrimoniale e un soggiorno con divano letto con cui aggiungere altri 3 posti letto. Ideale per famiglie e coppie che intendono visitare l'Umbria di giorno e rilassarsi in campagna la sera. Il punto di forza del Casale l'Alberone sta nell'essere ubicato in aperta campagna, con una splendida visuale sulle dolci colline umbre, ma di essere al contempo a solo un chilometro dal paese di Pila, servito da trasporto pubblico, farmacia, poste italiane, alimentari, bar e tabacchi. In altre parole, lasciata via Settevalli, una delle principali arterie per il traffico extraurbano di Perugia, e percorsi solo 400 metri ci si immerge nel caratteristico paesaggio rurale umbro, dove a "farla da padrone sono girasoli e fagiani". Gli ospiti disporranno dell'appartamento composto da una camera matrimoniale, un soggiorno con divano letto, un bagno e una cucina, nonché all'esterno della caratteristica corte dei casali di campagna con giardino, barbecue e forno a legna. A richiesta degli ospiti, ci sarà la possibilità di organizzare pranzi e cene durante i quali degustare la cucina tipica umbra e i prodotti enogastronomici locali di qualità. Gli ospiti potranno aiutare le cuoche, la zia Bruna e la zia Patrizia, nella preparazione delle pietanze per apprendere i segreti della cucina locale. Il prezzo sarà essenzialmente collegato alla copertura dei costi delle materie prime che saranno cucinate e sarà preventivamente concordato. A richiesta degli ospiti, ci sarà la possibilità di organizzare di itinerari storico-artistici e culturali nell'intera regione sotto la guida sapiente del papà Carmelo, docente universitario da sempre attivo nell'organizzazione della Sagra della Torta al Testo di Pila e di percorsi enogastronomici a bordo di auto e moto d'epoca. Il prezzo sarà essenzialmente collegato alla copertura dei costi e sarà preventivamente concordato. Gli ospiti disporranno dell'appartamento composto da una camera matrimoniale, un soggiorno con divano letto, un bagno e una cucina, nonché all'esterno della caratteristica corte dei casali di campagna con giardino, barbecue e forno a legna. A richiesta degli ospiti, ci sarà la possibilità di organizzare pranzi e cene durante i quali degustare la cucina tipica umbra e i prodotti enogastronomici locali di qualità. Gli ospiti potranno aiutare le cuoche, la zia Bruna e la zia Patrizia, nella preparazione delle pietanze per apprendere i segreti della cucina locale. Il prezzo sarà essenzialmente collegato alla copertura dei costi delle materie prime che saranno cucinate e sarà preventivamente concordato. Il punto di forza del Casale l'Alberone sta nel fatto di essere ubicato in aperta campagna, con una splendida visuale sulle dolci colline umbre, ma di essere a solo un chilometro dal paese di Pila, servito da trasporto pubblico, farmacia, poste italiane, alimentari, bar e tabacchi. In altre parole, lasciata via Settevalli, una delle principali arterie per il traffico extraurbano di Perugia, e percorsi solo 400 metri ci si immerge nel caratteristico paesaggio rurale umbro, dove a farla da padrone sono girasoli e fagiani. Il casale è ideale per famiglie e coppie che dispongono di auto e che intendono visitare le città d'arte e i borghi rurali dell'Umbria di giorno per poi rilassarsi in piena campagna la sera. Non è servito da trasporto pubblico, ma a richiesta è possibile disporre di un "servizio navetta" di collegamento con il paese di Pila, distante solo un chilometro, che al contrario beneficia di un efficiente servizio di trasporto pubblico. Il prezzo sarà essenzialmente collegato alla copertura dei costi e sarà preventivamente concordato. A richiesta degli ospiti, ci sarà la possibilità di organizzare di itinerari storico-artistici e culturali nell'intera regione sotto la guida sapiente del papà Carmelo, docente universitario da sempre attivo nell'organizzazione della Sagra della Torta al Testo di Pila e di percorsi enogastronomici a bordo di auto e moto d'epoca. Il prezzo sarà essenzialmente collegato alla copertura dei costi e sarà preventivamente concordato.
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Got questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.