Borgo Stramare tra Valdobbiadene e Segusino
Stramare di Segusino (Treviso), a 400 m. Antico borgo sulle Prealpi Trevigiane, fra Piave e malghe, fondato XVI-XVII sec da carbonai istriani attirati da ricchezza di acque e legname. A 10 min da Valdobbiadene/colline prosecco patrimonio UNESCO, 20 da Asolo/Maser/Possagno/Ville Venete; un'ora da Venezia/Dolomiti. Poeticamente disabitato, immerso nel verde, rilassante, per ritrovare se stessi fra natura, bellezza, enogastronomia. Possibilità escursioni a piedi e di cena romantica servita in casa. Originalissima abitazione rurale tipica della mezza costa prealpina, per chi ama i contesti rustici ma ricercati. La ricchezza di particolari è confermata dalle foto disponibili. La cucina ha muro con sasso a faccia-vista anche all'interno; secchiaio originale in pietra; stufa a legna degli anni Venti; mobili d'epoca in legno massiccio, ma anche tutti i comfort moderni. Camera con letto matrimoniale di fine Ottocento (più stretto di quelli odierni) e ogni arredamento originale. Il bagno è completo di tutto. L'ex piccolo fienile è diventato un grazioso salottino da relax, con TV, Wi-Fi, scrittoio, divano che può diventare all'occorrenza letto aggiuntivo. Una mansardina, non abitabile, può comunque ospitare eventualmente un altro posto letto, ideale per un bambino o un ospite. Disponibili romanzi, libri, cartine e guide locali e sul Veneto. Una pergola di antiche uve locali è di fatto un'altra stanza, all'aperto. Una moderna stufa a pellet permette si soggiornare anche d'inverno. Con debito anticipo è possibile concordare una cena romantica servita in casa. Gli ospiti hanno accesso a tutto il fondo davanti casa: una bellissima pergola di vecchi vitigni in fase di estinzione; un prato in pendenza di varie centinaia di metri per stare all'aperto o prendere il sole; un teatro naturale con un palco in tavolato in mezzo al verde ospita spettacoli estivi o permette di fare yoga/ginnastica; possibilità di fare barbecue. Io abito la casetta di fianco per cui sono ben disponibile per ogni esigenza, ogni informazione sui luoghi e sulle possibilità di visitare tutto il territorio sotto i vari punti di vista Ambiente naturale integro, con possibilità di camminate a piedi (cartine disponbili), percorsi mountain bike (noleggio e-bike con itinerari segnalati e di varia difficoltà), per raggiungere le malghe attive da giugno a settembre dove gustare prodotti caseari tipici, vicinanza al fiume Piave (con spiaggia fluviale) e al suo ambiente. Nelle giornate terse, dalle sommità sarà possibile vedere a Nord le Dolomiti e a Sud Venezia e la Laguna. Zona di produzione e vendita diretta di prodotti del territorio: vino Valdobbiadene-Conegliano docg (prosecco) e Cartizze Superiore; prodotti caseari vaccini e caprini, soprattutto nel periodo estivo; insaccati di maiale, soprattutto periodo invernale. Ristoranti, trattorie, agriturismo, osterie in tutta la zona Indispensabile essere muniti di mezzi di trasporto: neppure 10 minuti per raggiungere Valdobbiadene e le colline del Prosecco appena diventate Patrimonio UNESCO; qualche minuto in più per Possagno (Museo scultore Antonio Canova), Maser (Villa del Palladio-XV sec.) Asolo (città medievale); e poi Conegliano, Feltre, Bassano, Treviso, Vicenza... Circa un'ora per raggiungere le Dolomiti, Venezia, il mare. A pochi minuti: noleggio e-bike, golf club, piscina coperta, palestra naturale di roccia. TASSA SOGGIORNO: Il Comune ha istituito la tassa di soggiorno pari ad 1 € a persona per pernottamento, calcolata per un massimo di 5 giorni, da versare all'arrivo; RISCALDAMENTO: durante il periodo invernale (o quando necessario), la casa viene consegnata riscaldata, con stufa a pellet carica e con autonomia per almeno 1 giorno. Eventuali ulteriori sacchetti sono poi disponibili in casa. Il costo per ogni sacchetto aperto è di 6 € cadauno. E' disponibile anche la bella stufa a legna che compare nelle foto. Oltre ad un minimo di legna per accensione e diavolina, sono disponibili tronchetti il cui costo per ogni confezione aperta è di 4 € cadauna. L'HOST è un cultore del territorio e ha al suo attivo varie pubblicazioni con cui l'ha approfondito. Ne conosce la storia e le famiglie originarie, l'economia rurale e le tradizioni, la lingua e le coltivazioni, le curiosità...
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Got questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.