Price Comparison Results

Map pinItaly · Lombardia · Duno
0.0 · No reviews
No photo yet
Can't fetch photos :(
Incantevole dimora nel cuore delle Prealpi.
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

Incantevole dimora nel cuore delle Prealpi.

Room TypeRoom type
Private room
GuestsWithClothesHangerGuests
2
BedroomBedrooms
1
BathroomBathrooms
1.5

La casa è situata in una tranquilla e splendida posizione sulle alture Prealpine 550 msl. Offriamo un'ampia stanza con letto matrimoniale in caldo e accogliente sottotetto in legno con bagno privato. La casa è dotata di ampio giardino e terrazzo coperto con una meravigliosa vista sulle Prealpi. Parcheggio privato non coperto. Si accede alla camera e bagno attraverso scale. Letto matrimoniale con materasso di qualità. Il bagno riservato alla camera da letto è caratteristico detto siciliano con ampia doccia in BIsazza. La stanza offre una finestra con vista sulla zona prealpina. Il giardino, il parco, il salone ed anche il bagno di servizio. A Vs. richiesta Massimo, il proprietario di casa, vi può creare interazione con gli ospiti per qualsiasi informazione riguardante la zona o essere di supporto per qualsiasi necessità inerente al vs. soggiorno. Duno è un piccolo comune con non più di 160 residenti, il più piccolo della provincia. La chiesa del paese, sorge sovra un poggio distaccato dall'abitato, che sporge sulla sottoposta valle, in ridente posizione dalla quale si gode una vista deliziosa ed estesa. Sulla più alta sommità del monte di Duno esiste la chiesa di San Martino in colma, alla quale si può accedere in un'ora e mezza di alpestre viaggio o circa 20 minuti in auto. Cio che meraviglia e sorprende da quell'altura sono le prospettive variate e prolungate che si presentano allo sguardo fra l'immenso spazio all'orizzonte, dalle altissimo cime delle alpi sino agli Appennini, dalla Svizzera al Lago Maggiore. Si scorgono diversi fiumi che scorrono nelle pianure della Lormbardia e della Lomellina. Difficilmente si trovano panorami così estesi e di straordinaria bellezza. Il territorio varesino è particolarmente adatto al cicloturismo con oltre 100 km di piste ciclabili. Inoltre, grazie alla sua conformazione paesaggistica con boschi valli, colline e quote prealpine offre suggestivi itinerari per gli appassionati di mountain bike. L'abbondanza di verde accoglie anche gli appassionati di golf con campi per i principianti e i professionisti. Una quarantina di centri di equitazione consentono la pratica degli sport equestri a vari livelli. Chi ama il trekking può ammirare lo spettacolo dei laghi dall'alto lungo i percorsi accessibili a tutti. In particolare la 3V (Via Verde Varesina) é un itinerario in quota che si snoda per 184 km tra i laghi di Lugano, Varese e Maggiore. Non mancano le opportunità per praticare, in un ambiente incontaminato e su ottimi campi, tennis, tiro a segno, a volo, al piattello e tiro con l'arco. Il canottaggio vanta una lunga e prestigiosa tradizione sportiva sostenuta da ben 13 società remiere. Importanti testimonianze monumentale storiche collocano il territorio varesino tra quelli con un alto numero di siti iscritti al Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Molti luoghi del varesino, affascinanti dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, si sono arricchiti negli ultimi 50 anni di un patrimonio architettonico-artistico che vede nella tipologia dei "Paesi dipinti" una punta di eccellenza. Nella frazione di Arcumeggia a Casalzuigno, per es., sono noti per l'armoniosa integrazione tra l'ambiente circostante e i dipinti murali nonché gli affreschi, che per soggetti figurativi rappresentati si ricollegano alle origini del posto, agli usi, ai costumi, alle attività lavorative degli abitanti e alle credenze popolari, in un unica tavolozza di brillanti colori, godibile in ogni stagione. La provincia di Varese é sempre stata territorio di frontiera. Contesa dalle moltissime signorie del luogo, tra lXI e il XV secolo, e stata dotata nel tempo di castelli e torri di segnalazione che hanno segnato il territori profondamente. E ancora, in preparazione del primo conflitto mondiale, fu concepita la Linea Cadorna, detta la Maginot italiana, linea difensiva che si estendeva, nel tentativo di arginare l'esercito degli imperi centrali che si pensava fosse giunto dal nord, dalle valli dell'Ossola sino in Trentino. Oggi, queste vestigia hanno ormai perduto le caratteristiche di strutture difensive ma grazie a questo elemento distintivo, costituiscono un sistema ancora percepibile, che da forma alla terra situata tra laghi, pianure e montagne, a testimonianza della ricchezza e della laboriosità del passato. Tutto ciò e di più ancora, nel raggio di pochi km da Duno. Duno, nonostante l'amena ed isolata posizione che da la possibilità di estraniarsi dalla vita caotica di tutti i giorni, Duno è a soli 40 minuti dall'aeroporto della Malpensa, a 45 min. da Milano e a tre quarti d'ora da Lugano.

Amenities

WifiWifi
ParkingParking space
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Shampoo
Shampoo
Heat
Heat
Desk/Workspace
Desk/workspace

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

0.0 · No reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Lombardia · Duno
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.