Price Comparison Results
Villetta dell'Ortino. Relax a Massa Marittima
Un villino bifamiliare nel cuore della Maremma (GR) a 100 metri a piedi dal Centro Storico e dalla Piazza del Duomo. Ingresso privato e posto auto, una residenza circondata dal verde e nel verde immersa. Luogo ideale per relax e ferie di riposo. Dalla cucina e dalla camera da letto sguardo sulla città e sulla cupola della Cattedrale di San Cerbone, mentre dalla sala da pranzo e dalla seconda camera da letto (e dallo studio) una vista particolare della maremma, fino al mare di Follonica e nei giorni di sole fino alle montagne dell'Isola d'Elba. Il villino si trova all'ingresso della città di Massa Marittima (380 m sul livello del mare). La sala da pranzo ed una camera sono rivolte verso il centro della città con vista sul campanile della Cattedrale di San Cerbone, mentre la sala da pranzo, la cameretta e la seconda camera matrimoniale hanno lo sguardo verso il mare di Follonica e nelle giornate estive anche la vista in lontananza dell'Isola d'Elba. . Ampi spazi per relax e pace, ed un giardino di 200 metri a contorno della struttura. La proprietà sarà completamente a vostra disposizione nel periodo di soggiorno, sia per consigliare i migliori luoghi da visitare sia per rendere esclusivo, semplice e da ricordare il vostro soggiorno. Massa Marittima è una città d’arte adagiata tra le Colline Metallifere, circondata dalla campagna maremmana e ricca di bellezze storiche, ambientali ed architettoniche ereditate da un florido passato. Dal borgo medievale, fino alla città nuova, si possono percorrere i vicoli antichi e ripidi che si intrecciano nel centro storico e salgono fino alla parte alta del borgo; qui è facile trovare angoli suggestivi e caratteristici e punti panoramici che si affacciano a valle fino al mare. Molti dei luoghi più significativi, sono racchiusi dalla piazza della città: la meravigliosa Cattedrale di San Cerbone, il Palazzo Comunale, le Fonti che cingono il famoso affresco dell’Abbondanza e il Palazzo del Podestà sede del museo archeologico. Salendo in Città Nuova si incontrano gli edifici risalenti al XIII secolo: il complesso di San Pietro all’Orto, con il chiostro di Sant’Agostino, la Torre del Candeliere e la Fortezza Senese. Il turismo sta diventando l’attività trainante della cittadina: oltre al patrimonio storico-monumentale, ai musei, la città offre varie opportunità escursionistiche, dal trekking, al ciclo-turismo, all’equitazione. La città è circondata dalla tipica vegetazione del luogo: dalla macchia fitta e bassa, ai cespugli di alloro e ginestra, fino ai fusti dei lecci e dei corbezzoli. Particolarmente interessanti e suggestivi, per i turisti ed i visitatori, i principali eventi che si svolgono ogni anno nella città: il Balestro del Girifalco, il Toscana Fotofestival, Lirica in Piazza e Calici sotto le stelle. Attorno a Massa, si apre un territorio ricco di ricchezze e sorprese: dai boschi fitti, ai piccoli centri delle frazioni di Tatti, Prata, Niccioleta, Valpiana. Tatti antico borgo che fu degli Aldobrandeschi e poi di Siena, porta ancora i segni delle dominazioni che l’hanno attraversato: vi si trovano ben conservate il cassero, il circuito murario e la suggestiva porta ad arco. Ancora evidenti i tratti medievali della chiesa di San Sebastiano, ristrutturata nel XVIII secolo. Prata è un piccolo centro arroccato su una collina, borgo caratteristico, per la sua particolare conformazione e storia. La cittadina , fu legata in passato da vincoli feudali al Vescovo di Massa e, in seguito, conquistata da Siena. Tracce evidenti del suo passato medievale, restano, il vecchio Castello, e l’antica chiesa di Maria Assunta. La cittadina, per la sua particolare posizione, isolata dai centri maggiori, presenta inoltre una straordinaria varietà di specie ortofrutticole rare e tipiche della zona: il “Frutteto storico” della città, che è possibile visitare, è la testimonianza di questa inusuale vegetazione, lì ripiantata e salvata dall’estinzione. Scarica il pdf sulla Fauna dei Poggi di Prata a cura di Emiliano Mori, Università di Siena Niccioleta, nata come piccolo villaggio minerario, ne conserva ancora la tipica fisionomia; circondate dalla vegetazione, vi si trovano: una chiesetta, la palazzina in cui alloggiava il direttore della miniera e le piccole case che furono dei minatori. L’attività che dette vita al villaggio, fu l’estrazione della pirite a partire dalla fine dell’Ottocento. Valpiana, piccolo centro abitato tra Massa e il mare, nacque nel XIV come polo metallurgico di lavorazione del Ferro proveniente dall’isola d’Elba. La lavorazione del metallo nel villaggio, cessò in seguito alla nascita di un grande centro siderurgico nella vicina Follonica, ma la cittadina, porta ancora intatte come testimonianze del suo passato, i resti delle ferriere ed il primo nucleo del forno fusorio risalente al 1300. Parchi: Tecnologico ed archeologico A disposizione Tv color, impianto stereo, wi fi interno ed esterno, pc (su richiesta). Inoltre barbecue e zona relax con poltrone
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Toscana · Massa MarittimaGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.