Price Comparison Results
Casa Vacanze Mulino del Mare - RIMINI
La casa vacanze dista pochi km dal mare di Cattolica, Riccione, Rimini e Pesaro ed è un’ottima soluzione per famiglie o gruppi di amici in cerca di un soggiorno rilassante, ma senza rinunciare ai divertimenti offerti dalla vicina Riviera Romagnola. Il Mulino del Mare è un’antica casa colonica completamente ristrutturata con ampi ambienti confortevoli e luminosi. La sistemazione proposta si trova al secondo piano della struttura ed è in grado di ospitare sino a 10 persone. Ingresso indipendete 1 Camera Padronale matrimoniale (2 posti letto) 1 Camera matrimoniale standard (2 posti letto) 1 Camera matrimoniale junio (Website hidden by Airbnb) (2 posti letto) 1 Salotto con camino e divano letto (2 posti letto) 1 Bagno grande con doccia 1 Bagno di servizio con doccia 1 Stanza lavanderia (con asse e ferro da stiro + lavatrice) 1 Cucina con tavolo da pranzo 1 Salotto con tv 1 Sala grande con tavolo da pranzo divani e TV 1 Terrazzino 1 Terrazzo grande con tavolo da pranzo e barbecue 1 Salone grande (tavolo per 18 persone) solo su richiesta e prezzo da concordare Su richiesta è possibile aggiungere 2 posti letto nelle stanze (costo 15 euro a notte) Avrete accesso a tutto l'appartamento di circa 200 metri. Su richiesta, inoltre, è possibile richiedere l'accesso al salone grande che è in grado di ospitare comodamente 18 persone a Tavola. Costo da concordare Ci prendiamo cura dei nostri ospiti e siamo disponibili a soddisfare tutte le richieste Il fiume Conca, chiamato nell’antichità Crustumium, nasce nelle Marche, sul Monte Carpegna a circa 1400 m., attraversa una prima zona oggi appartenente alla provincia di Pesaro, entra nelle terre della Signoria dei Malatesta segnando le colline e allargandosi in una vasta pianura che arriva fino alle spiagge, dove tra Cattolica e Misano il corso d’acqua sfocia in mare. Nella Vallata del Conca i paesi della Signoria sono 9 (Gemmano, Mondaino, Morciano,Montecolombo, Montefiore, Montegridolfo, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano). Una vallata per alcuni aspetti singolare quella del Conca: così dolce e così selvatica allo stesso tempo, dove la caratteristica principale è data dall’armonia che sopravvive tra attività dell’uomo e attività della natura, tra insediamenti storici, agricoltura e aree lasciate alla vegetazione spontanea. Quella della Valconca è terra di colline, decisamente belle, che si avvicinano lentamente all‘Appennino senza mai assumere un tono aspro, dove i campi di grano si alternano alle vigne, gli uliveti a qualche raro castagneto, le querce ai primi pascoli utilizzati per la pastorizia. E sopra le colline interi paesi che si allungano su dorsali affusolate o si alzano sulla cima dei promontori. Molti visitatori della Valconca si sorprendono per la bellezza delle sue campagne e dei suoi panorami, dove il mare è sempre presente e i monti, anche quelli più distanti, fanno sempre parte dell’orizzonte. La Valconca è un luogo dove la terra ha ancora un ruolo fondamentale nel determinare la bellezza dell’insieme; una bellezza a cui contribuiscono anche una valle significativa come quella del torrente Marano (è la terza valle per importanza del Riminese) e le valli del Ventena di Gemmano e di Saludecio, piccole ma straordinarie dal punto di vista naturalistico. Altro ruolo decisivo per la forma e la vita di questa valle è quello giocato dalla storia, che ha determinato le alterne fortune dei vari paesi. Tutto il territorio è cosparso di rocche e borghi fortificati posti a guardia del pericoloso confine con il Ducato d’Urbino che sulle terre circostanti ha fatto valere tutta la sua forza militare e la sua influenza artistica e culturale. Tante rocche dunque dove i Malatesta risiedevano per lunghi periodi e dove avevano luogo incontri importanti per il destino di tutta la Signoria; quasi regge come quella di Montefiore, dove nascevano rampolli della casata e che ospitava principi e papi, o quella di Mondaino dove si firmavano i trattati di pace. Tanti segni d’arte che si integrano con tanti segni naturali anche molto particolari come quello delle Grotte di Onferno. Insomma la Valconca è una valle di paesi, belli da visitare e da conoscere, ma è anche e soprattutto una valle di paesaggi, belli da vedere e da vivere. Saludecio è al centro della Valconca e in auto si possono raggiungere velocemente le principali attrazioni della zona come: Le spiagge della Riviera Romagnola (Cattolica, Riccione, Rimini) Il parco giochi Aquafun e Oltremare di Riccione Il Circuito di Misano Adriatico Il Marano Beach (discoteche in spiaggia) Borghi medievali (Mondaino, Montefiore, Gradara, San Leo, San Marino) Grotte di Onferno Monte Carpegna Gola del Furlo In Valconca i castelli e i borghi non si arrampicano sulle rocce più impervie, ma si appoggiano sulla sommità dei promontori più panoramici, quelli da cui è più facile difendere le mura paesane ma anche controllare i campi e vivere un rapporto tranquillo e quotidiano con la campagna.Dai paesi che si dispongono sui promontori si vede sempre il mare! E’ in questo territorio, quello riminese, che la valle riserva notevoli sorprese: centri storici ricchi di monumenti, paesi vivi d’arte, di feste e di cultura, alcune piccole valli nascoste incredibilmente belle e integre in cui la fauna, la vegetazione, il paesaggio rurale, formano lo sfondo ideale di antichi dipinti e rappresentano un’ occasione di turismo nuova e accattivante per vivere la campagna in tranquillità e a pochi passi dal mare.
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Emilia-Romagna · SaludecioGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.