Price Comparison Results

Map pinItaly · Trentino-Alto Adige · Ville del Monte
5.0 · 
No photo yet
Can't fetch photos :(
Cà dei Pomati (Locanda del Borgo), Canale di Tenno
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

Cà dei Pomati (Locanda del Borgo), Canale di Tenno

Room TypeRoom type
Entire home/apt
GuestsWithClothesHangerGuests
5
BedroomBedrooms
2
BathroomBathrooms
1

La Cà dei Pomati si trova nella suggestiva piazzetta del Borgo Medievale di Canale. Dista 15 minuti a piedi dal bellissimo Lago di Tenno, e può essere un ottimo punto di partenza per diversi itinerari trekking e non solo. Ideale per famiglie, amici e viaggiatori solitari che apprezzano la natura. Si possono trovare svariate attività da poter svolgere. La casa è stata ristrutturata negli anni '70 da un artista padovano, Giannino Muraro, che, innamoratosi del posto, ha saputo mantenere il sapore rustico nella casa. Caratterizzata dalle antiche travi a soffitto, anche l'appartamento è molto suggestivo,soprattutto la cucina, fatta interamente a mano con assi di tiglio e piano in rame. La Cà dei Pomati offre quindi non solo la possibilità di pernottare nel Borgo Medievale di Canale, immergendosi nella natura, cultura e storia, ma anche di assaporare l'abitare rustico (con qualche comodità moderna!) L'accesso all'appartamento è su un'area comune: un ampia sala da pranzo, su due livelli con focolare e stufa in maiolica. Tale sala non è compresa nell'affitto dell'appartamento, ma volendo, su richiesta si può riservare (prezzo a parte). Sempre su richiesta è possibile l'uso del camino. Al piano terra dell'abitazione gestisco la Locanda del Borgo, per la maggior parte del tempo mi potrete trovare li! Tranne nella stagione invernale quando la Locanda è in chiusura stagionale! Canale di Tenno è un borgo medievale che sorge a 600 metri di altezza sulle colline che guardano il versante trentino del lago di Garda, fra Riva del Garda e l'altopiano di Fiavè, sulla strada che collega il lago alle Giudicarie. Iscritto a pieno titolo nell'associazione i “Borghi più belli d’Italia”, il primo documento che attesta la sua esistenza risale all'anno 1211. Oggi Canale di Tenno conserva intatto l'impianto urbanistico originario, formato da quattro strade che convergono nella piazzetta, un gran numero di case in pietra e i caratteristici avvolti, che collegano le abitazioni l'una all'altra. Alcune di queste case sono decorate da affreschi, per lo più moderni, il più pregevole dei quali è opera del pittore Gianni Longinotti e decora la facciata della sua abitazione. Parzialmente abbandonato dopo la prima guerra mondiale e in conseguenza dello sviluppo industriale della pianura intorno a Riva del Garda e Arco, che ha attratto sul lago parte della popolazione, Villa Canale rinasce lentamente dopo la seconda guerra mondiale. Di questo borgo si innamorò fortemente il pittore di origine torinese Giacomo Vittone, che trascorse molti anni della sua vita sul Garda trentino e immortalò Canale in diverse sue opere. Il borgo di Canale di Tenno non smise di ammaliare altri artisti, come lo stesso Gianni Longinotti, ma anche viaggiatori e turisti stranieri che lentamente gli ridiedero vita acquistando alcune case e ristrutturandole. Canale di Tenno conta oggi circa 50 abitanti e vive una stagione di ripresa grazie al turismo, attratto dal vicino lago di Tenno e dall'offerta culturale. Canale di Tenno è famoso anche per alcune manifestazioni come il "Rustico Medioevo", che fa riferimento proprio alle antiche origini del borgo. Si tratta di un festival di arti varie che si svolge ogni anno nelle prime due settimane di agosto e riporta in scena alcuni momenti della vita medioevale del borgo. In inverno invece, durante tutti i weekend di dicembre che precedono il Natale, le viuzze del borgo ospitano i tradizionali mercatini di Natale. Appena fuori Canale, sulla strada verso Villa Calvola, un grande monumento che riproduce quattro uomini che dialogano, detto “La Vicinia”, ricorda la gestione della “cosa comune” attraverso le “regole” locali stabilite dai capofamiglia. (da Wikipedia) La zona del tennese rientra in quell'area che è stata riconosciuta come Biosfera dell'Unesco "Alpi Ledrensi e Judicaria". A pochi km da Canale, da vedere, per interesse culturale, naturalistico: - Lago di Tenno: dista solo 15 minuti a piedi da Canale, e offre con le sue acqua turchesi uno spettacolo naturale. Balneabile, secondo una ricerca risulta essere il lago più pulito di Italia. - Monte Calino, Rifugio San Pietro: da Canale si può raggiungere in poco tempo a piedi (o in macchina, fino al parcheggio) il Rifugio San Pietro, dal quale si può godere di un bellissimo panorama in pace e tranquillità. - Monte e Malga Misone - Borgo di Frapporta (Tenno) - Zona Archeologica San Martino - Cascate del Varone - Palafitte Fiavè - ... Sono molte le attività che si possono svolgere in questa zona immersa nella natura; in base ai propri interessi, consiglio di visitare il sito (URL HIDDEN) Nell'appartamento è presente una stufa a legna, si può utilizzare previo consenso, e con la dovuta attenzione. Legna da ardere €10/cassetta

Amenities

KitchenKitchen
ParkingParking space
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Heat
Heat
Desk/Workspace
Desk/workspace
Hair Dryer
Hairdryer

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

5.0 · 17 reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Trentino-Alto Adige · Ville del Monte
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.