Camera delle Rose
Il cascinale è situato nel bel mezzo di un anfiteatro naturale , fra prati e colline boscose. La porzione di casa destinata agli ospiti offre un ampio parcheggio, al piano terra entrata indipendente in salotto con camino e Tv e wifi, una cucina moderna completamente attrezzata e un bagno di servizio. Al primo piano si trova la camera delle Rose con letto matrimoniale (o due letti singoli), un bagno con doccia . E' possibile effettuare innumerevoli gite e attività nei dintorni. La casa è stata ristrutturata cercando di riutilizzare tutto il possibile, mobili antichi e moderni si fondono in nome del non spreco. Offriamo la semplicità della vita di campagna, il contatto con gli animali, uno speciale microclima molto caldo e ventilato di giorno, ideale x le vacanze e per la sua posizione isolata, notti stellate molto rare. Inoltre ci troviamo a soli 10 min dall'autostrada, dal lago di Viverone con il suo centro nautico o dal Monastero di Bose. Il Santuario di Oropa si trova a poco più di mezzora in auto, mentre in un'oretta è possibile arrivare al lago Maggiore o d'Orta o in Valle d'Aosta. Nelle vicinanze sono disponibili due campi da golf, è possibile visitare l'Ecomuseo dell'oro o si possono percorrere sentieri agibili a piedi o in bicicletta ed è a disposizione un maneggio ad appena 10 minuti. Siamo completamente a disposizione per informazioni su escursioni, eventuali prenotazioni, orari di ristoranti o negozi o anche solo per consigli su ricette regionali e come cucinarle. a casa è situata nell'antico borgo di Salussola che si trova sull'ultimo lembo della collina morenica della Serra e che fu la sede dei Victimuli antico popolo di raccoglitori di oro. Nel paese sono presenti porzioni delle antiche mura, una rocca che la rese inespugnabile e la Chiesa d Santa Maria Assunta che risale al XII secolo. Dal belvedere, si può vedere il grande territorio di Salussola che comprende le risaie dove si produce il riso dop Baraggia, mentre a monte ci sono i vigneti che un tempo si estendevano su 80 ettari che producono vini di qualità come il Nebbiolo, il Canavese rosso e i bianchi da vitigni di Erbaluce. ltre che in auto è possibile raggiungerci anche in treno, utilizzando il regionale Torino Milano, cambiando a Santhià e prendendo la coincidenza per Biella, fermata Salussola. provvederemo poi noi al trasferimento a casa che dista dalla stazione ca 800 mt. Inoltre sempre con lo stesso treno è possibile raggiungere Biella. Gli autobus possono condurre gli ospiti tranquillamente sia al lago di Viverone, sia a Biella. La via Francigena si trova a ca 5 km e ci sono innumerevoli passeggiate nei dintorni. Occasionalmente, organizzandosi con gli ospiti si possono organizzare piccole e facili escursioni nelle valli che circondano Biella
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Got questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.