Price Comparison Results
Casa Sofia
Accogliente bilocale al piano terra di un'ottocentesca casa di campagna, con grazioso giardino privato; ideale per rilassarsi circondati dalla natura, ed ottima base per escursioni verso la collina pistoiese, le principali città d'arte della Toscana, gli stabilimenti termali di Montecatini e la Grotta Giusti di Monsummano Terme. Situato al piano terra, l'alloggio affaccia su uno spazio piastrellato in cotto che permette di accedere al giardino in uso esclusivo. Il giardino può essere attraversato dagli ospiti che alloggiano nell'appartamento di fianco. L'alloggio ha una camera matrimoniale ed una cameretta con letto a castello, un bagno con doccia, una cucina con forno e fornelli a gas, lavastoviglie, è dotata di camino. L'alloggio ha un accesso privato con spazio antistante piastrellato in cotto ed affaccia direttamente sul giardino di pertinenza di casa Sofia. Potrete inoltre accedere a tutte le zone verdi che circondano la casa, all'area forno e barbecue attrezzata con tavolo e sedie, all'orto, al piccolo oliveto ed alla zona piscina (3m. x 4m.) corredata di lettini e sdraio; questi spazi e servizi sono in condivisione con eventuali altri ospiti della casa. Il giardino antistante casa Sofia ad uso esclusivo dell'appartamento è a livello strada, mentre gli spazi condivisi con gli altri due appartamenti della casa, ossia la zona piscina, la zona barbeque e forno, il grande giardino che circonda la casa e l'oliveto, sono dislocati su ampi terrazzamenti, collegati tra loro da viottoli e scalette che possono impedire l'accesso a questi spazi alle persone con ridotta facoltà motoria. Se lo desiderate saremo lieti di condividere con voi l'esperienza dell'orto: la coltivazione, la raccolta e l'utilizzo dei prodotti dei quali vi faremo omaggio durante il vostro soggiorno Saremo presenti durante il vostro soggiorno, disponibili per informazioni, spunti e suggerimenti. Posto sulla sommità della collina, a cavallo tra Montecatini e Pistoia, Casore del Monte è un grazioso borgo a impianto circolare con piccola chiesa romanica ed un museo delle tradizioni contadine visitabile a richiesta; la strada che lo circonda offre una vista spettacolare a 360 ° sulla piana tra Serravalle e Pescia e sulla montagna pistoiese. Nel paese troverete uno dei rari forni a legna ancora attivi nella provincia di Pistoia, che produce quotidianamente il pane e la caratteristica "schiacciata" toscana. Agevolmente raggiungibili a piedi, a 1 km di distanza dalla casa, troverete un agriturismo che propone menù con piatti tipici della tradizione toscana ed un agricampeggio con animali da cortile, che pratica la coltivazione dei mirtilli. All'ingresso del paese è inoltre presente un bar dove potrete acquistare anche alcuni generi di prima necessità e che offre servizio di trattoria. In prossimità del paese è inoltre possibile acquistare miele ed olio di produzione locale. Durante la bella stagione il centro si anima con diverse feste, la più caratteristica è quella del patrono: San Bartolomeo il 24 agosto. E' consigliato l'utilizzo dell'automobile poiché l'autobus, al di fuori del periodo scolastico, effettua corse solo due volte la settimana (mercoledì e sabato) per Pistoia. Da Casore, in automobile, si raggiungono Pistoia e Montecatini in 20 minuti. Da Montecatini e Pistoia con il treno è possibile raggiungere agevolmente tutte le maggiori località turistiche della Toscana e delle regioni limitrofe. Nel 2017 Pistoia è stata capitale italiana della cultura, inaugurando una serie di nuove iniziative oltre a quelle già consolidate nel tempo, tra le quali spiccano durante i mesi estivi: il Pistoia blues Festival ed il 25 luglio, in occasione della festa di San Jacopo patrono della città, la Giostra dell'Orso, riproposizione dell'antico palio dei berberi che si tiene nella città fin dal XIII secolo. Se volete organizzare una gita in giornata, in 30 minuti da Casore sarete a Lucca; in un'ora potrete raggiungere la Versilia, Pietrasanta, Pisa, Firenze, l'Abetone, San Miniato; in un'ora e mezza sarete a Carrara ed alle cave di marmo delle Alpi Apuane, ad Arezzo, a San Gimignano,a Monteriggioni. Partendo da Casore potrete organizzare trekking attraverso i boschi della montagna pistoiese, e passeggiate verso i borghi caratteristici ed i paesi circostanti; se amate la natura visitate la riserva naturalistica del Padule di Fucecchio. Se vi piace l'arte sono numerosi i musei da visitare, tipici della storia e della cultura della zona segnaliamo il Museo Marino Marini, il Museo dell'Ospedale del Ceppo ed il Museo del ricamo a Pistoia, il Museo Pecci ed il Museo del tessuto a Prato e l'Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Se amate lo sport ci sono nella zona di Montecatini: maneggi, campi da tennis ed un campo da golf. Giardino zoologico di Pistoia e Parco di Collodi renderanno felici i più piccoli. Se sarete nostri ospiti saremo lieti di supportarvi con spunti e suggerimenti per organizzare al meglio il vostro soggiorno con gite ed escursioni. Nel periodo invernale ( dal 15 ottobre - al 15 aprile) il costo della fornitura del gas è da pagarsi a parte in base al consumo, per un costo pari a 5€ al metro cubo (prezzo del gestore) da contabilizzare in base alla lettura del contatore, con un anticipo sul consumo di 100€, pari a 20 metri cubi di gas, da versare al momento del check-in contestualmente alla lettura del contatore. Al momento del check-out verrà effettuata la lettura del contatore e verificato il consumo effettivo di metri cubi di gas; nel caso di consumo eccedente i 20 metri cubi di gas, l'ospite è tenuto a versare il corrispettivo dei metri cubi consumati oltre i 20 dell'anticipo, ove si riscontrasse un consumo inferiore ai 20 metri cubi, l'importo corrispondente ai metri cubi non consumati verrà restituito all'ospite. Si ricorda che l'accensione dell'impianto di riscaldamento, secondo le disposizioni di legge emanate dalla regione Toscana, è consentita nel periodo 15 ottobre - 15 aprile. Il paese si trova a 568 metri d'altitudine, le strade per raggiungerlo, sia da Pistoia che da Montecatini, si inerpicano sulla collina con alcuni tornanti, che offrono a tratti scorci panoramici sulla piana e sulle emergenze circostanti (Monsummano Alto, Montecatini Alto). Dopo il tramonto non è raro incontrare lungo la strada che da Montecatini o da Pistoia portano a Casore, caprioli, volpi, tassi, faine ed anche qualche istrice. Per raggiungere Casore, la strada da Montecatini Terme è più breve (12,2 km) ma leggermente più ripida, da Pistoia la distanza è di poco maggiore (14,3 km) ma la strada è meno ripida. Entrambe le strade sono strade di montagna, a tratti strette (quella da Pistoia è comunque percorsa da minibus e camion) con curve e qualche tornante, di notte sono illuminate solo in prossimità dei centri abitati, durante il giorno si consiglia di utilizzare il clacson per sopperire alla scarsa visibilità di alcune curve. La casa è prospiciente la strada che arriva dalla Nievole, è una strada di modestissimo passaggio auto.
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Toscana · Casore del MonteGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.