Price Comparison Results
Montegrappa Dream locazione turistica
Ai piedi del Montegrappa,in zona tranquilla ,si trova la nostra locazione turistica Montegrappa Dream.Delizioso mini appartamentino completamente ristrutturato,arredato in stile moderno con dei tocchi personalizzati che lo rendono essenziale ma confortevole.E’ composto da una camera,una piccola cucina ed un bagno.Possibilita’ di uso lavanderia con lavatrice personale.A disposizione parcheggio privato gratuito e possibilita’ di deposito bici.In giardino possibilita' in estate di ottime grigliate il prezzo si intende per persona a notte.E' prevista la tassa di soggiorno di 1 euro a persona per notte fino ad un massimo imponibile di 10 notti i nostri ospiti possono accedere al parcheggio privato nel cortile antistante l'appartamento,possono sfruttare tutto l'ampio corridoio esterno che porta all'appartamento per relax,lettura,pranzi all'aperto.Inoltre possono accedere alla lavanderia condominiale con servizio di lavatrice ad uso personale siamo sempre a disposizione ma a discrezione degli ospiti c'e' la possibilita' di fare il self check in molto semplice e pratico Ai piedi del Monte Grappa, monte sacro, noto per le epiche vicende della prima guerra mondiale (Phone number hidden by Airbnb) stende placido e ameno Crespano detto del Grappa perché ha vissuto in prima linea le fasi della lotta, rafforzata dalle azioni sul Massiccio dell'ultima guerra (Phone number hidden by Airbnb) Le molte strade, i suggestivi sentieri permettono al villeggiante di godere e ammirare la bellezza del luogo, sia andando verso la pianura sia verso la montagna Mete obbligate sono il Santuario del Covolo e il Monumento Ossario sulla vetta del Grappa. La Madonna del Covolo (altitudine circa 500 metri) è un tempio che ricorda il Pantheon costruito su disegno di Antonio Canova, lo scultore più famoso dell'epoca di Napoleone. La cima del Monte Grappa (altitudine (Phone number hidden by Airbnb) richiama italiani e stranieri in visita al Monumento ossario coi resti di soldati italiani, austriaci, ungheresi, slavi ed altri testimoni di un sacrificio. Da cima Grappa la vista spazia su tutto l'arco della pianura padano-veneta con possibilità di ammirare Venezia ed anche gli Appennini. A Crespano si possono trovare tutti i servizi necessari per un soggiorno piacevole e soprattutto tranquillo, lontano da rumori e inquinamenti. Cosa visitare nei dintorni del Monte Grappa è una domanda che ha davvero tantissime risposte. Il Monte del Grappa e la sua Pedemontana, la Marca Trevigiana e le aree circostanti sono un territorio ricchissimo di offerte naturalistiche, culturali, artistiche, gastronomiche e sportive per i turisti di tutte le età. Piccoli borghi arroccati, città murate, fiumi, colline e vette montane raccolte tra la magica Laguna di Venezia e le maestose vette delle Dolomiti. CRESPANO DEL GRAPPA Adagiata sulle pendici del Monte Grappa, Crespano del Grappa si presenta con una bellissima piazza che accoglie botteghe artigianali e osterie tipiche. Oltre al caratteristico centro storico, a Crespano del Grappa possiamo ammirare il Museo della Grande Guerra, in cui sono raccolti innumerevoli cimeli legati alle battaglie che si sono svolte sul Monte Grappa. BASSANO DEL GRAPPA Cittadina ai piedi del Grappa, attraversata dal fiume Brenta, ha fatto del suo famoso ponte coperto un simbolo. Bassano vanta origini antiche così come le tradizioni che la caratterizzano: prima l’arte della stampa e dell’incisione con la Famiglia Remondini, poi le tradizioni della ceramica e più recentemente dell’acquavite (Grappa) senza scordare il più illustre cittadino: Jacopo da Ponte, le cui opere sono ad oggi ospitate nei grandi musei di tutto il mondo. PEDEMONTANA DEL GRAPPA La fascia pedemontana del Massiccio del Grappa comprende una serie di piccoli borghi arroccati sulle pendici del monte. Di grande fascino, dagli splendidi panorami e dal clima mite, questi piccoli paesini sono in grado di offrire un assaggio di storia e natura senza scordare l’arte. In particolar modo ricordiamo Possagno, città natale di Antonio Canova che ne ospita la celebre Gipsoteca ed il maestoso Tempio. POSSAGNO Possagno è un piccolo borgo adagiato sulle verdi pendici del Monte Grappa. Possagno è tuttavia universalmente famosa in quanto diede i natali il 1° novembre (Phone number hidden by Airbnb) al celebre scultore neoclassico Antonio Canova. L'artista lascia due preziose testimonianze della sua presenza della cittadina: il Tempio e la Gipsoteca. BORSO DEL GRAPPA Piccolo paese pedemontano adagiato sulle pendici del Monte Grappa il comune di Borso del Grappa è considerato un importantissimo centro di attrazione turistica per tutti gli appassionati del volo libero in Europa e nel mondo. La morfologia del suolo a forte pendenza, favorisce il formarsi di correnti d'aria ascensionali denominate termiche. La formazione delle termiche è pressoché costante e permette lunghe giornate di volo durante tutto il corso dell'anno. A questo si aggiunga la facilità di accesso ai siti d'involo e un panorama unico e inimitabile. ASOLO Città dai cento orizzonti e borgo tra i più belli d’Italia, questo piccolo centro storico vanta una serie di personalità illustri legate alla sua storia. Eleonora Duse, Robert Browning, Pietro Bembo, Freya Stark sono solo alcuni dei celebri abitanti del borgo trevigiano. La storia non ha confini ad Asolo dove si accostano l’ (Website hidden by Airbnb) romano, la rocca medievale, il castello della Regina Caterina Cornaro, ai palazzi rinascimentali CITTADELLA Cittadella è l'unica in Europa ad avere una cinta muraria medievale, di forma ellittica con Camminamento di Ronda completamente percorribile. La cinta si distingue per la cerchia ellittica delle mura che, con le quattro porte posizionate sui punti cardinali (ognuna col nome della città verso la quale era rivolta), i due assi viari incrociati e le 16 torri, ne facevano una sorta di “città ideale”, pronta a respingere qualsiasi tipo di minaccia. Da giugno (Phone number hidden by Airbnb) il Camminamento di Ronda è visitabile interamente. Il Camminamento è una passeggiata a 15 metri d'altezza sopra le mura di Cittadella. Il recente restauro ne ha consentito la messa in sicurezza per permettere ai visitatori di ammirare la città da punti di vista inediti e privilegiati, un'esperienza unica di “Camminare nella storia”. MAROSTICA La celebre piazza degli scacchi ma anche il sistema murario medievale che dal borgo sale sino al castello sovrastante sono i tratti caratterizzanti di questa splendida cittadina del vicentino. TREVISO Capoluogo dell’omonima Marca è spesso definita come la più elegante delle città venete per il suo tocco signorile, le sue piazze, il suo sistema di canali ed i suoi splendidi palazzi. VICENZA Vicenza il suo centro storico rientra nei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco grazie alle opere dell’illustre architetto Andrea Palladio ma anche al fascino dei suoi viali e ai tesori artistici e storici come la Chiesa di Santa Corona. PADOVA Principale città veneta che dista solamente un’ora dal Monte Grappa. Ricca di testimonianze artistiche (una su tutte, la cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto) e culturali (come l’Orto Botanico), Padova risulta piacevole da visitare per il connubio tra la maestosità di piazze (Prato della Valle) e chiese (Basilica di Sant’Antonio) e le piccole botteghe e locali che ne rivelano ancora il tratto tradizionale. VENEZIA La città dell’amore per eccellenza, nonché capoluogo della nostra Regione, è facilmente raggiungibile in treno da Bassano del Grappa in poco più di un’ora. TRENTO La città sorge in una posizione centrale tra Brennero e Dolomiti e tra Lago di Garda e Venezia. Dai mercatini di natale alla fiera dell'Economia, Trento è una città eclettica, punto di fusione tra cultura latina e germanica. DOLOMITI Il parco montano da poco entrato tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO, vede la sua propaggine bellunese svettare immediatamente a nord del Massiccio del Grappa. LITORALE DI JESOLO La lunga spiaggia di Jesolo è bagnata da un mare pulito e sicuro, attrezzata con ogni genere di comfort sia per chi vuole rilassarsi sulla spiaggia che per chi vuole vivere il mare all'insegna dello sport. Cosa visitare nei dintorni del Monte Grappa è una domanda che ha davvero tantissime risposte. Il Monte del Grappa e la sua Pedemontana, la Marca Trevigiana e le aree circostanti sono un territorio ricchissimo di offerte naturalistiche, culturali, artistiche, gastronomiche e sportive per i turisti di tutte le età. Piccoli borghi arroccati, città murate, fiumi, colline e vette montane raccolte tra la magica Laguna di Venezia e le maestose vette delle Dolomiti. CRESPANO DEL GRAPPA Adagiata sulle pendici del Monte Grappa, Crespano del Grappa si presenta con una bellissima piazza che accoglie botteghe artigianali e osterie tipiche. Oltre al caratteristico centro storico, a Crespano del Grappa possiamo ammirare il Museo della Grande Guerra, in cui sono raccolti innumerevoli cimeli legati alle battaglie che si sono svolte sul Monte Grappa. Cosa visitare nei dintorni del Monte Grappa è una domanda che ha davvero tantissime risposte. Il Monte del Grappa e la sua Pedemontana, la Marca Trevigiana e le aree circostanti sono un territorio ricchissimo di offerte naturalistiche, culturali, artistiche, gastronomiche e sportive per i turisti di tutte le età. Piccoli borghi arroccati, città murate, fiumi, colline e vette montane raccolte tra la magica Laguna di Venezia e le maestose vette delle Dolomiti. CRESPANO DEL GRAPPA Adagiata sulle pendici del Monte Grappa, Crespano del Grappa si presenta con una bellissima piazza che accoglie botteghe artigianali e osterie tipiche. Oltre al caratteristico centro storico, a Crespano del Grappa possiamo ammirare il Museo della Grande Guerra, in cui sono raccolti innumerevoli cimeli legati alle battaglie che si sono svolte sul Monte Grappa. BASSANO DEL GRAPPA Cittadina ai piedi del Grappa, attraversata dal fiume Brenta, ha fatto del suo famoso ponte coperto un simbolo. Bassano vanta origini antiche così come le tradizioni che la caratterizzano: prima l’arte della stampa e dell’incisione con la Famiglia Remondini, poi le tradizioni della ceramica e più recentemente dell’acquavite (Grappa) senza scordare il più illustre cittadino: Jacopo da Ponte, le cui opere sono ad oggi ospitate nei grandi musei di tutto il mondo. PEDEMONTANA DEL GRAPPA La fascia pedemontana del Massiccio del Grappa comprende una serie di piccoli borghi arroccati sulle pendici del monte. Di grande fascino, dagli splendidi panorami e dal clima mite, questi piccoli paesini sono in grado di offrire un assaggio di storia e natura senza scordare l’arte. In particolar modo ricordiamo Possagno, città natale di Antonio Canova che ne ospita la celebre Gipsoteca ed il maestoso Tempio. POSSAGNO Possagno è un piccolo borgo adagiato sulle verdi pendici del Monte Grappa. Possagno è tuttavia universalmente famosa in quanto diede i natali il 1° novembre (Phone number hidden by Airbnb) al celebre scultore neoclassico Antonio Canova. L'artista lascia due preziose testimonianze della sua presenza della cittadina: il Tempio e la Gipsoteca. BORSO DEL GRAPPA Piccolo paese pedemontano adagiato sulle pendici del Monte Grappa il comune di Borso del Grappa è considerato un importantissimo centro di attrazione turistica per tutti gli appassionati del volo libero in Europa e nel mondo. La morfologia del suolo a forte pendenza, favorisce il formarsi di correnti d'aria ascensionali denominate termiche. La formazione delle termiche è pressoché costante e permette lunghe giornate di volo durante tutto il corso dell'anno. A questo si aggiunga la facilità di accesso ai siti d'involo e un panorama unico e inimitabile. ASOLO Città dai cento orizzonti e borgo tra i più belli d’Italia, questo piccolo centro storico vanta una serie di personalità illustri legate alla sua storia. Eleonora Duse, Robert Browning, Pietro Bembo, Freya Stark sono solo alcuni dei celebri abitanti del borgo trevigiano. La storia non ha confini ad Asolo dove si accostano l’ (Website hidden by Airbnb) romano, la rocca medievale, il castello della Regina Caterina Cornaro, ai palazzi rinascimentali CITTADELLA Cittadella è l'unica in Europa ad avere una cinta muraria medievale, di forma ellittica con Camminamento di Ronda completamente percorribile. La cinta si distingue per la cerchia ellittica delle mura che, con le quattro porte posizionate sui punti cardinali (ognuna col nome della città verso la quale era rivolta), i due assi viari incrociati e le 16 torri, ne facevano una sorta di “città ideale”, pronta a respingere qualsiasi tipo di minaccia. Da giugno (Phone number hidden by Airbnb) il Camminamento di Ronda è visitabile interamente. Il Camminamento è una passeggiata a 15 metri d'altezza sopra le mura di Cittadella. Il recente restauro ne ha consentito la messa in sicurezza per permettere ai visitatori di ammirare la città da punti di vista inediti e privilegiati, un'esperienza unica di “Camminare nella storia”. MAROSTICA La celebre piazza degli scacchi ma anche il sistema murario medievale che dal borgo sale sino al castello sovrastante sono i tratti caratterizzanti di questa splendida cittadina del vicentino. TREVISO Capoluogo dell’omonima Marca è spesso definita come la più elegante delle città venete per il suo tocco signorile, le sue piazze, il suo sistema di canali ed i suoi splendidi palazzi. VICENZA Vicenza il suo centro storico rientra nei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco grazie alle opere dell’illustre architetto Andrea Palladio ma anche al fascino dei suoi viali e ai tesori artistici e storici come la Chiesa di Santa Corona. PADOVA Principale città veneta che dista solamente un’ora dal Monte Grappa. Ricca di testimonianze artistiche (una su tutte, la cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto) e culturali (come l’Orto Botanico), Padova risulta piacevole da visitare per il connubio tra la maestosità di piazze (Prato della Valle) e chiese (Basilica di Sant’Antonio) e le piccole botteghe e locali che ne rivelano ancora il tratto tradizionale. VENEZIA La città dell’amore per eccellenza, nonché capoluogo della nostra Regione, è facilmente raggiungibile in treno da Bassano del Grappa in poco più di un’ora. TRENTO La città sorge in una posizione centrale tra Brennero e Dolomiti e tra Lago di Garda e Venezia. Dai mercatini di natale alla fiera dell'Economia, Trento è una città eclettica, punto di fusione tra cultura latina e germanica. DOLOMITI Il parco montano da poco entrato tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO, vede la sua propaggine bellunese svettare immediatamente a nord del Massiccio del Grappa. LITORALE DI JESOLO La lunga spiaggia di Jesolo è bagnata da un mare pulito e sicuro, attrezzata con ogni genere di comfort sia per chi vuole rilassarsi sulla spiaggia che per chi vuole vivere il mare all'insegna dello sport. in questi tempi di Covid19 ci teniamo ancora di piu' a offrire ai nostri ospiti una sicurezza per quanto riguarda l'igiene dell'appartamento.E' per questo che tra un ospite e l'altro sanifichiamo l'ambiente e tutte le superfici con prodotti che rispondono al severo protocollo HACCP,esponendo all'interno dell'appartamento le schede tecniche ed il menu delle pulizie
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Veneto · Crespano del GrappaGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.