Price Comparison Results
Casa Vacanze Ripatransone - La piccola macina
La piccola macina è una struttura terra cielo situata nel cuore della città di Ripatransone, borgo medievale e città d'arte e cultura del territorio Piceno situato a pochi chilometri dal mare. La struttura prende il suo nome dalla macinazione domestica di cereali, spezie e legumi che veniva realizzata in loco. La macina di pietra è presente nella casa come omaggio al lavoro e all'identità agricola del luogo. La casa è composta da un ingresso soggiorno con angolo cottura accessoriato, un grande tavolo, un camino e un ripostiglio. Le scale, che fanno da raccordo fino al secondo piano, conducono a due stanze matrimoniali, due bagni, vasca e doccia, un lavatoio attrezzato e una piccola stanza ristoro. A pochi metri dalla casa è presente un'ampia area-parcheggio gratuito. La piccola macina si trova in via M. Buonarroti 1 adiacente a via Margherita e piazza Cellini. Ripatransone vive di cultura e turismo, di mobilifici e d'agricoltura, emergendo nella produzione dell'olio e del vino da degustare nelle numerose cantine del territorio. È stata insignita del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano. La passeggiata panoramica, che le dà la nomina di Belvedere del Piceno, offre una vista mozzafiato che spazia dai monti Sibillini all'orizzonte del mare Adriatico alla breve distanza di 12 km (10 min in macchina) dove si incontrano le città di Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto. La struttura si trova immersa nel borgo ed è a pochi metri dal centro cittadino dove poter trovare un centro informazioni turistico, laboratori artigianali, bar, ristoranti, farmacie e alimentari. I numerosi musei, le strutture storiche, i teatri, i palazzi signorili e i torrioni con merlatura ghibellina la rendono uno dei borghi più affascinanti delle Marche. Tradizioni e folclore: Ottava di Pasqua. È il maggior evento dell'anno, dedicato alla co-patrona della città e patrona della parrocchia di Santi Gregorio Magno e Niccolò (una delle due parrocchie che si trovano nel centro storico, formatasi dall'unione delle due omonime parrocchie), la Madonna di San Giovanni. La celebrazione ha doppia natura, religiosa e civile. Il culmine della festa religiosa è la solenne processione del simulacro della Vergine per le vie cittadine. La festa civile prevede lo spettacolo pirotecnico del Cavallo di fuoco, sorto in onore della Vergine il giorno dell'incoronazione della sacra effigie (10 maggio 1682) e divenuto un'attrazione in grado di convogliare turisti anche da regioni lontane. Festa della Maddalena. La patrona della città si festeggia la domenica successiva al 22 luglio. Esibizione della Giovanile orchestra internazionale di fiati. Viene ospitata dal Teatro Mercantini nel mese di luglio. Rassegna corale internazionale Belvedere del Piceno. È organizzata nel mese di ottobre dalla locale Associazione corale Madonna di San Giovanni. Presepe in piazza. Viene allestito nel periodo natalizio dal 1970 in piazza XX Settembre, con statue di cartapesta a dimensioni naturali. È stato ideato dal pittore Primo Angellotti.
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Marche · RipatransoneGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.