Price Comparison Results
Casale nella Quiete della Campagna, Plurifamiliare
Il mio alloggio è vicino a paese medievale di Monte San Vito, immerso nel verde della natura, tra uliveti e campi di lavanda.. Il mio alloggio è ideale per una vacanza o un week-end all'insegna del relax da vivere in coppia o in famiglia, è adatto a coppie, famiglie (con bambini), grandi gruppi e amici pelosi (animali domestici). Un Bosco privato sarà a tua completa disposizione! Con il Casale di Monte San Vito, in provincia di Ancona, abbiamo concretizzato la nostra idea di ospitalità in agriturismo, risultato di un attento intervento di recupero edilizio di questo caratteristico insediamento rurale marchigiano della metà del 1800. La tipicità e l’accoglienza di La Casa della Lavanda, unita alla semplicità e gradevolezza dell'arredo in arte povera, permettono di cogliere ai nostri ospiti i tratti essenziali della residenza di campagna delle Marche per un sereno soggiorno di assoluto relax. Un tempo adibito ad essiccatoio della lavanda, che veniva poi confezionata in mazzetti o in boccioli sgranati per i molteplici usi, l'agriturismo La Casa della Lavanda invita i suoi ospiti ad apprezzare la cultura delle Marche. La lavanda, riproposta in veste di arredo con molteplici elementi decorativi, rimane il filo conduttore che accompagnerà con tutto il suo charme naturale la vacanza di puro relax degli ospiti del nostro agriturismo nelle Marche. C'è inoltre una zona comune con gli altri ospiti, una zona pranzo con tutto il necessario per la cucina e con macchina del caffè La percezione dell’ospite in questo particolare agriturismo delle Marche non può essere disgiunta da quella del paesaggio e più direttamente del campo dove viene coltivata la lavanda, che insieme alla vista sulle mura del castello che domina la valle, formano una incantevole cornice alla nostra residenza agrituristica. Adagiato su un poggetto di forma allungata, che ne determina la pianta a forma rettangolare, l’agriturismo “La Casa della Lavanda” è inserito in uno dei più suggestivi contesti del paesaggio tipico delle Marche, non a caso rientra nel comprensorio turistico di cui fanno parte Monte San Vito e Morro d’Alba individuato per offrire ai turisti velici che approdano al porto turistico di Ancona un significativo assaggio del territorio nei tratti più caratteristici e rappresentativi della regione Marche. La ricchezza del territorio marchigiano, ci ha sospinto a gran forza verso la nuova attività di ospitalità in agriturismo e la stradina “incantata” che costeggia il casale è solo uno dei preziosi sentieri che compongono la rete degli itinerari turistici ed agrituristici: “agricom triponzio – esino” presente sul territorio e che investono oltre al nostro anche i comuni di Montemarciano, Chiaravalle, Monsano, Morro D’Alba, San Marcello e Belvedere Ostrense (puoi visionare e scaricare la cartina dall’indirizzo web del comune). Da percorrere a piedi o in mountain bike i percorsi garantiscono tra le migliori esperienze di agriturismo nelle Marche, attraverso campi, vigneti e uliveti, all’ombra di querce secolari alla scoperta di testimonianze del passato, come la fonte delle cannelle, dove il contado si recava per attingere l’acqua per tutti gli usi domestici, ma anche alla scoperta delle eccellenze delle realtà attuali: delle cantine dei produttori di vino Lacrima di Morro d’Alba DOC (approfondisci) e dei produttori di olio extravergine di oliva (approfondisci), che sono insieme ad altri prodotti tradizionali della regione Marche (approfondisci), prodotti della nostra terra di particolare interesse e la cui conoscenza arricchisce l’esperienza della vacanza in agriturismo nelle Marche. Oltre alla bellezza del territorio sono da evidenziare due opere di notevole interesse storico, entrambe ubicate dentro la cinta muraria del paese medievale, (approfondisci) quale meta di escursione affatto impegnativa del tipico soggiorno in agriturismo. Si tratta del teatro condominiale "La Fortuna" costruito nel 1757 grazie ad un gruppo di notabili monsanvitesi e del frantoio storico del 1600 del Prof. Sanigandro Dolci, entrambe aperte al pubblico e visitabili, previo appuntamento con il responsabile della locale pro loco. In conclusione alla carrellata delle peculiarità offerte dal nostro territorio, che valorizzano il soggiorno nelle Marche presso il nostro agriturismo, ci preme evidenziare come purtroppo la pressione delle attività umane ha visto negli ultimi secoli l'uomo artefice di profonde trasformazioni ambientali, con forte impatto sugli spazi naturali quali boschi, zone umide e litorali, allo scopo di appropriarsi di nuove aree per lo sviluppo agricolo e urbano con la conseguenza di mettere in crisi l'intero sistema ecologico nel quale l'uomo stesso vive. In questa nuova consapevolezza si è sviluppato anche nella regione Marche il concetto di turismo sostenibile, che incentiva la presenza di strutture come quelle per l’attività di agriturismo, realizzate in modo tale da non distruggere o penalizzare il panorama, piuttosto valorizzarlo con il recupero e il mantenimento di strutture altrimenti inutilizzate, privilegiando l'alloggio dei villeggianti nell'entroterra (almeno due chilometri dal mare), non aggravando o lasciando quanto più possibile intatta la costa allo stato naturale. Siamo felicemente consapevoli che il nostro agriturismo “La Casa della Lavanda”, a ridosso del mare Adriatico, in una zona collinare di grande fascino paesaggistico ma al contempo vicino a centri turistici balneari di grande interesse, risponde a questi criteri e ringraziamo in anticipo tutta l’utenza alla quale ci rivolgiamo, che sceglierà con consapevolezza la nostra struttura per la loro vacanza in agriturismo nelle Marche. In struttura c'è un parcheggio utilizzabile gratuitamente, La struttura è nella campagna marchigiana, raggiungibile via macchina
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Marche · Monte San VitoGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.