Price Comparison Results

Map pinItaly · Campania · Pisciotta
5.0 · 
No photo yet
Can't fetch photos :(
Petra Marina Maris
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

Petra Marina Maris

Room TypeRoom type
Entire home/apt
GuestsWithClothesHangerGuests
5
BedroomBedrooms
1
BathroomBathrooms
1

Al centro del Borgo di Pisciotta è disponibile, a Petra Marina Maris, un incantevole e comodo appartamento per i vostri soggiorni da sogno. Riservato ed interamente ristrutturato, è dotato di tutti i comfort, con ampio salone e cucina abitabile, una camere da letto, un bagno con doccia , due terrazze di cui una attrezzata per momenti di relax, colazioni e cene romantiche e/o in famiglia con vista (Website hidden by Airbnb) accede alla terrazza direttamente dalla camera da letto. Pisciotta, con la sua posizione strategica tra Palinuro e gli scavi archeologici di Velia, offre spiagge per ogni esigenza: distese di 'agliaredde' le tipiche pietre bianche ma anche tratti ricoperti di sabbia, incontaminate e libere o attrezzate con possibilità di nolo ombrellone e sdraio. Dal caratteristico porticciolo è possibile noleggiare barche e gommoni per indimenticabiliesperienze e per godere a pieno le calette e le insenature che hanno affascinato viaggiatori di tutti i tempi e provenienza. I nostri ospiti si sentiranno sempre i benvenuti ed accolti da un clima familiare e cordiale. l'appartamento è situato al centro di Pisciotta, a pochi passi farmacia, supermercato,poste,macelleria, ristoranti e pizzeria. A tre minuti di auto dallo scalo ferroviario. Possibilità noleggio auto e scooter a Pisciotta (tutto l'anno). Nel periodo estivo fermata autobus,navetta e ape-calessino, metro del mare al porto per raggiungere Capri e costiera amalfitana. È possibile raggiungere il borgo di marina di Pisciotta in auto o a piedi, le grotte di Palinuro con escursioni in barca, gli scavi archeologici di Velia, Paestum, Pompei ed Ercolano. Culla della dieta mediterranea con ristoranti dove è possibile degustare piatti tipici a base di pesce e della tradizione cilentana come le alici di menaica. Per quanti amano dilettarsi ai fornelli è poi possibile prendere direttamente dai pescatori locali del buon pescato fresco. Il Telegraph ha raccolto le 21 mete che nessuno penserebbe mai di visitare, italiani compresi, e che invece meriterebbero di essere visti. Al primo posto della classifica del giornale britannico c’è Marina di Pisciotta, un borgo della provincia di Salerno in Campania che conta meno di 3mila abitanti. Pisciotta fa parte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Le caratteristiche case color pastello si trovano nei vicoletti che si snodano per tutto il paese. Seguendo un percorso obbligato, si sbuca in piccole piazze dove è ancora possibile incontrare gli uomini del luogo che si dilettano giocando a carte oppure osservando tutto ciò accade intorno a loro. Un luogo d’altri tempi, come forse ce ne sono tanti in Italia. Ma Pisciotta è diverso. Il villaggio si è sviluppato intorno alla cima di una bassa e ripida collina prospiciente il Mar Tirreno, sui cui fianchi scorrono due torrenti, il Fiori e il S. Macario. Le prime ipotesi sulle origini di Pisciotta sono collegate alla distruzione di Troia. Nel 650 a.C. i troiani, sfuggiti all’incendio e alla distruzione della città, approdarono sul lido ionico, dove fondarono Siri. Gli abitanti di Siri avanzarono poi verso Ovest, seguendo l’ampia valle del fiume Sinni, fino al lago e al monte Sirino (che da essi presero il nome), in quella che oggi è Lagonegro. Si spinsero poi fino al Tirreno, sul lido dell’odierno Golfo di Policastro. È qui che fondarono la colonia di Pixous. Nel 194 a.C. la Pixous greca divenne la Buxentum romana e nel 915 nacque Pisciotta. In soli 4 chilometri racchiude molti degli elementi che rendono unico il Cilento: oltre al mare cristallino di Marina di Pisciotta, un entroterra incontaminato, storia e tradizioni. Vista dal mare Pisciotta emerge tra gli ulivi, è custodita da altre colline a destra e manca e si affaccia su un piccolo golfo. Il grazioso borgo medievale è quello che è stato meglio conservato in tutto il Cilento. I palazzi nobiliari e la Chiesa madre sono difesi da tutti gli altri antichi edifici di pietra. Il miglior punto di partenza per visitare il borgo è la grande piazza Raffaele Pinto, tutt’ora centro culturale e sociale del villaggio. Salendo gli scaloni si arriva al primo punto panoramico, la piazzetta del Cannone: una piccola terrazza sospesa apre la vista sui tetti delle case e sulle colline che costeggiano il fiume Fiore. Proseguendo ci si trova ai piedi del Palazzo marchesale settecentesco, eretto dalla famiglia Pappacoda, feudatari del paese. Di notevole interesse architettonico sono il portale e l’imponente scalone di pietra arenaria, oltre agli archi a tutto sesto e alla facciata. Il Palazzo, che ospita la Biblioteca comunale, si affaccia direttamente sulla distesa di ulivi secolari che degradano verso il mare fino al piccolo porto turistico. Più avanti si può ammirare un altro palazzo nobiliare, il Palazzo Francia, affacciato su una piazzetta molto cara ai pisciottani perché dedicata a un medico benefattore, Michelangelo Pagano. Scendendo per via Pendino, si scoprono i resti dell’antica chiesa romanica del 1200 e la minuscola Cappella della Mercede, cara ai pescatori che ringraziavano la Vergine al ritorno dalla pesca. Vicino alla Cappella si trova il Palazzo Vescovile dei Lancellotti, e, poco più in fondo, il Palazzo Ciaccio. Insomma, questo borgo regala un’interessante escursione nel Medioevo. Ma pochi – stranieri e anche italiani – lo conoscono.

Amenities

WifiWifi
AirConditioningAir conditioning
KitchenKitchen
LaundryLaundry - washer
ParkingParking space
TV
TV
Heat
Heat
Iron
Iron
Hair Dryer
Hairdryer

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

5.0 · 5 reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Campania · Pisciotta
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.