Price Comparison Results
www.bbigeamodena.it - C. Bosco
Tutte le camere, elegantemente arredate, climatizzate e caratterizzate da uno stile moderno, sono dotate di TV, piccola cassaforte personale e bagno privato completo di bidet e doccia, kit di cortesia e asciugacapelli. WiFi e parcheggio gratuiti Camera Bosco Le passeggiate nel bosco sono incantate e rimettono in pace con la natura: questa sensazione è l'immagine che vi infonderà la tela da parati raffigurante un bosco che riflette la luce filtrante fra i rami e le foglie. Camera ampia e luminosa, (mq. 16) con bagno attiguo dotato di ogni comfort, con scrittoio e lampada unica creata con un tronco regalatoci della natura, vi farà sentire in completo relax e in pace con voi stessi. La struttura è situata in una strada chiusa, senza traffico, silenziosa e tranquilla. Il nostro Bed & Breakfast è un esclusivo angolo di verde in città ed è l'ideale per chi cerca l'accoglienza in un'atmosfera calda e avvolgente, senza dover rinunciare ai comfort della modernità. Parcheggio privato gratuito. WiFi gratuito nell'intero edificio. Giardino: un piccolo luogo di ritiro, dove tutto è rilassante e tranquillo, un luogo ideale per allontanarsi e rilassarsi dopo lo stress della vita quotidiana. Tutto quello che dovrai fare è sentirti rilassato e in pace. Letti e materassi ortopedici studiati per ridurre al minimo i punti di pressione, favorire un miglior flusso della circolazione e consentire a colonna vertebrale e articolazioni di riposare in maniera naturale, senza stress e tensioni muscolari. Tutte le camere, elegantemente arredate, climatizzate e caratterizzate da uno stile moderno, sono dotate di TV a schermo piatto, piccola cassaforte personale e bagno privato completo di bidet e doccia, kit di cortesia e asciugacapelli. La tavola è amica, conviviale e invita a parlare, a stare in compagnia, conversando. La prima colazione a buffet include cornetti appena sfornati, bevande calde e fredde, frutta fresca, cioccolata, marmellate, yogurt corn flakes in diversi gusti. Territorio, dintorni, interessi... Duomo di Modena In stile romanico, la cattedrale è stata edificata dall'architetto Lanfranco nel 1099, nel sito del sepolcro di san Geminiano, patrono di Modena. Al suo fianco sorge la torre campanaria detta la Ghirlandina. Torre Ghirlandina La Ghirlandina, alta 86 metri, è la torre campanaria del Duomo di Modena e simbolo della città. Riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997, fu costruita a partire dal 1179, quando fu innalzata come Torre di San Geminiano, che fu rialzata poi nei due secoli successivi. Fu riparata alla fine dell'ottocento, e nel 2008 vennero iniziati lavori di restauro dovuti ad alcune lesioni, terminati nel 2011. Il Museo Enzo Ferrari Quello dedicato ad Enzo Ferrari non è un museo, ma uno spettacolo coinvolgente ed emozionante dove si mescolano ingredienti davvero unici: nell’avveniristico padiglione di oltre 2500 metri quadrati, completamente libero da colonne, insieme alle tante automobili esposte, si assiste ad uno spettacolo che racconta, attraverso un filmato avvolgente che utilizza ben 19 proiettori, la magica storia dei 90 anni di vita di Enzo Ferrari. Dal bambino che all’inizio del 900 scopre le corse al pilota, dall’animatore della Scuderia al Costruttore ed ai suoi trionfi. Il Museo Lamborghini Inaugurato nel 2001, il Museo Lamborghini ripercorre tutte le tappe salienti del marchio del Toro: un excursus di forte impatto emozionale per gli appassionati delle auto super sportive di lusso. La Murciélago fu il primo capolavoro esposto nella suggestiva location, situata nella Motor Valley italiana. Al suo fianco sfreccia una vasta collezione che comprende la Miura S caratterizzata dalle iconiche ciglia, la 350 GT, la Countach S, la Jalpa, la Espada, la Sesto Elemento, la Reventon e le altre esclusive supercar che hanno reso il Toro una leggenda. Motori, modelli e foto contribuiscono a fornire ai visitatori una panoramica completa della storia del mito, che prosegue la sua corsa sulla scia della prima idea visionaria di Ferruccio Lamborghini. il Museo Ducati Quando, nel dicembre 2001, Livio Lodi subentrò a Marco Montemaggi nel ruolo di Curatore del Museo Ducati, capì di dover in qualche modo assolvere un compito, una missione: educare le nuove generazioni di "Ducatisti" e far rivivere ai vecchi "Ducatiani" l'emozione di conoscere e riscoprire la storia di questa piccola azienda. Casa Museo del Maestro Pavarotti La villa è stata progettata seguendo scrupolosamente le indicazioni e i disegni che il Maestro forniva agli architetti e ai tecnici che ne hanno seguito la costruzione. Molti manufatti sono stati realizzati da fabbri, falegnami, intagliatori, decoratori provenienti da tutta Italia che hanno creato prodotti unici. Ancora oggi la casa del Maestro riflette in ogni dettaglio la personalità di colui che l’ha pensata. Custodisce gli oggetti personali che amava e racchiude i ricordi delle sue giornate spese in compagnia della famiglia, degli amici e dei giovani studenti. La visita a questa casa consentirà di scoprire Pavarotti alla luce più intima e calda delle sue stanze, di avvicinarsi garbatamente alla sua memoria conoscendo le sue abitudini quotidiane, scoprendo l’uomo di casa smessi i panni del grande artista. Si potranno soprattutto ammirare gli abiti di scena a lui tanto cari, le foto e i video che hanno scandito la sua grande parabola artistica, gli innumerevoli premi e i riconoscimenti di una carriera di oltre quarant’anni nei teatri d’opera di tutto il mondo. Pinaconteca Galleria Estense di Modena La Galleria Estense di Modena, erede della plurisecolare vicenda di collezionismo d’arte legato alla famiglia degli Este, è una delle più importanti e più antiche Gallerie Nazionali d’Italia. Ad una ricchissima quadreria si aggiungono un’importante raccolta grafica (disegni, stampe, matrici silografiche), una sceltissima collezione di sculture, antiche e moderne, una significativa selezione di arti decorative e una delle più cospicue raccolte numismatiche del mondo. Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP L'Aceto Balsamico Tradizionale (ABT) è un condimento tradizionale della cucina emiliana, prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni. Pur affondando le proprie radici, probabilmente, già in età romana, la sua produzione è documentata a partire dal 1046. Fu molto apprezzato nel rinascimento dagli estensi, che lo fecero conoscere all'alta aristocrazia e a numerosi regnanti. City tax € 1 per persona a notte da pagare direttamente in struttura City tax € 1 per person per night to be paid directly to the hotel
Amenities
Community Book-Direct Links
Reviews
Location
Italy · Emilia-Romagna · ModenaGot questions?
We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.