Price Comparison Results

Map pinItaly · Lombardia · Merate
0.0 · No reviews
No photo yet
Can't fetch photos :(
Appartamento "Aria di Casa"
Calendar
Calendar
Users
1 Night
AirbnbAirbnb
avg/night
Booking.comBooking.comExternalLink
VrboVrboExternalLink

Find Book Direct Options

Manage this Rental?
Airbnb

Appartamento "Aria di Casa"

Room TypeRoom type
Entire home/apt
GuestsWithClothesHangerGuests
4
BedroomBedrooms
1
BathroomBathrooms
1

Ampio appartamento con giardino, parcheggio e vista sulla campagna, dotato di stufa a pellet e comodo ai servizi. Grande living luminoso con smart TV da 43", cucina attrezzata (con lavastoviglie), angolo lavanderia in bagno e un'ampia e accogliente camera da letto. Di fronte alla casa c'è la pista ciclabile e le stazioni per raggiungere Milano, Monza, Bergamo e il Lago di Como a 2 km! Supermercati a poche centinaia di metri. La base strategica per esplorare la Brianza e raggiungere le città! La casa è ideale per una coppia, ma il grande divano letto posto in soggiorno la rende ospitale anche per 4 persone, e il parcheggio privato all'interno della proprietà può ospitare fino a due automobili per gli ospiti. Nell'ingresso dell'appartamento è presente una comoda "zona guardaroba" per appendere le giacche e riporre le scarpe. D'inverno, quando il gelido clima brianzolo morde tenace, la stufa a pellet regala un'atmosfera accogliente e calda a chi rientra a casa, dando la sensazione di essere coccolati da una morbida coperta dal profumo di legna. Negli anni ho sempre scaldato la casa usando esclusivamente la stufa, ma ovviamente c'è anche il riscaldamento tradizionale per soddisfare i più freddolosi! L'arredamento non è moderno, ma accogliente e funzionale. Questa infatti è la prima casa in cui ho vissuto quando sono diventato indipendente, e l'ho sistemata letteralmente con i miei sforzi: molti dei mobili della casa li ho restaurati di persona e ogni pezzo è stato pensato per armonizzarsi con tutti gli altri e con i numerosi quadri appesi alle pareti. Sono un artista figlio di artisti e per me vivere in una casa dove tutto è in armonia è fondamentale! Nel bagno c'è tutto... Ma non è perfetto! È una di quelle cose che spero questa esperienza con AirBnB mi aiuterà a sistemare; ho già un progetto e diventerà il pezzo forte della casa! Ma, per il momento, bisogna accontentarsi delle piastrelle anni '90 e di un mobiletto ampio ma "vintage". In compenso la doccia è molto comoda e lo spazio in generale non manca. L'appartamento fa parte di una villa di famiglia assieme ad altre due soluzioni abitative indipendenti in cui vivono rispettivamente mia madre e i miei nonni. Saranno incredibilmente discreti e ci sarà l'incontrovertibile vantaggio di avere un feedback immediato qualora aveste dubbi, richieste particolari o doveste riscontrare qualche disguido con l'alloggio. La cucina è dotata di tutti gli elettrodomestici (compreso il microonde), di uno spazioso fornello a gas e di un vasto set di posate, attrezzi e pentole... mettete alla prova le vostre doti culinarie! Lascerò un quaderno per lasciarmi qualche messaggio, ricetta o commento... saranno tutti pensieri preziosi che contribuiranno ad aumentare la magia della casa! Io sarò il vostro contatto per la prenotazione e per la definizione dei dettagli del vostro soggiorno, mentre ad accogliervi troverete i miei nonni, che potranno anche esservi d'aiuto per esplorare la zona (vivono in questa casa da 60 anni e vivono tra Milano e la Brianza da quando sono nati). Per qualsiasi cosa, durante il soggiorno, potrete chiedere direttamente a loro oppure potrete telefonare o scrivere a me: cercherò di rispondere il più velocemente possibile. La Brianza orientale è la parte più verde e caratteristica della subregione lombarda. I colli ricoperti di vegetazione offrono numerosi sentieri da percorrere: Mondonico, Santa Maria Hoè, Colle Brianza, il Monte Robbio, la valle del Curone e ovviamente Montevecchia sono i luoghi che più vi consiglio di visitare... Per non parlare di Consonno, il parco divertimenti abbandonato che regala un brivido di mistero a chi decide di fare una passeggiata tra le sue rovine! Il fiume Adda scorre a pochi km da Merate e i punti di accesso più prossimi sono tre e collegati tra loro dal sentiero posto sull'alzaia del fiume: - Paderno d'Adda, proprio sotto al Ponte S.Michele (grandiosa opera di archeologia industriale) ed a ridosso della diga e della centrale idroelettrica Bertini; da qui, procedendo verso Trezzo sull'Adda, si potranno ammirare le rapidi (alcuni sostengono che siano la vera ambientazione della Gioconda) e l'eco-museo di Leonardo da vinci, con il suo sistema di chiuse e canali che alimentano le centrali idroelettriche Esterle (di Cornate d'Adda) e Taccani (di Trezzo sull'Adda). - Imbersago, dove il traghetto del Genio Vinciano fa la spola tra la sponda lecchese e quella bergamasca e dove si organizzano gite turistiche in barca fino alle Isole fluviali di Brivio e oltre. - Brivio, che a settembre richiama migliaia di persone per la sua sagra di paese per ammirare i fuchi d'artificio sul fiume e sul ponte, è un borgo pittoresco sdraiato mollemente sulla riva destra dell'Adda ed offre un lungo fiume incantevole. Per i più romantici consiglio di visitarlo in autunno! Montevecchia è un luogo magico. Un piccolo borgo posto in cima ad un sistema di colli, coronato di vigne e boschi. Concedetevi una cena in uno dei tanti agriturismi o ristoranti del suo territorio e non dimenticate di assaggiare i famosi Formaggini! Una chicca è la "Festa della Burolla" (la caldarrosta) a Campsirago! Ogni anno a metà ottobre la minuscola frazione montana di Colle Brianza si anima di musica, vin brulè e soprattutto di castagne! Sopra un grande braciere nella piazza principale girano vorticosamente le famose burolle, accompagnate dalla musica e dal ballo frenetico degli astanti, sorridenti e paonazzi mentre i più tranquilli vanno a buttarsi su un prato, godendosi l'ultimo sole tiepido dell'anno! Non è semplice arrivare, bisogna trovare parcheggio nella frazione Nava, prendere una navetta e percorrere l'ultimo km a piedi... ma il viaggio è paradigmatico: l'emblema della vera cultura brianzola: si fatica con pazienza e perseveranza ma alla fine si raccoglie il frutto dei propri sforzi, divertendosi con semplicità e senza pensieri e godendosi i paesaggi di questo meraviglioso territorio! Per finire parliamo di Merate. Il centro cittadino è piccolo, ma ogni martedì si tiene un grande mercato dove è possibile comprare di tutto. Il giovedì, dietro al municipio si tiene inoltre un piccolo mercato di produttori locali: frutta, formaggi, salumi, pane e miele dal gusto incredibilmente genuino! Il centro è di fatto costituito di due piazze collegate da un corto ma elegante viale alberato; nelle due piazze ci sono rispettivamente il Municipio e il Castello Prinetti, dal quale si staglia la caratteristica Torre di Merate. Da qui parte via Manzoni, che termina all'altezza delle scuole medie, che un tempo erano il collegio dei Padri Somaschi dove studiò nientemeno che Alessandro Manzoni! Partendo dal Municipio, invece, e scendendo dapprima per via Trento e poi per via Roma, si passa di fianco alla maestosa Villa Belgiojoso per arrivare alla chiesa di Sant'Ambrogio... eh si, condividiamo il patrono con Milano, e dovreste vedere che mercato il 7 dicembre!!! Salendo un po', dalla parrocchia di Sant'Ambrogio, si costeggia il parco Belgiojoso per arrivare dapprima all'osservatorio astronomico di Brera (prenotate con ampio anticipo la visita e l'osservazione del cielo, non ve ne pentirete) per poi giungere a Sartirana, una delle frazioni del paese; fate il giro del piccolo lago lasciandovi incantare dal fascino delle ninfee e fate una meritata pausa alla locanda di Cassina Frà Martino e, se volete esagerare, potete spingervi fino al Santuario della Madonna del Bosco, dove il giovane Angelo Roncalli (che molti poi chiamarono Papa Giovanni XXIII) si recava frequentemente a piedi da Sotto il Monte per volgerle le sue preghiere. Quanto tempo trascorrere qui a Merate per poter godere al massimo del territorio? Io ci vivo, tra alti e bassi, da più di trent'anni e non ho ancora finito di lasciarmi meravigliare! La Brianza non è solo mobilifici e industrie, ma anche e soprattutto natura e bellezza! Prendetevi un week-end o un'intera settimana, ne sarete sorpresi! Purtroppo il trasporto pubblico locale non è molto efficiente e capillare. Ci sono autobus che fermano a Merate provenienti da Como, Bergamo (SPT, linee C46 e C47) e Lecco (LT, linea D50), ma non fermano vicino a casa. Quello che consiglio è di arrivare con la macchina, per poi decidere tra le seguenti opzioni: - andare alla Stazione di Cernusco-Merate per prendere il treno per Milano, Monza, il Lago di Como e la Valtellina; - andare alla stazione di Paderno-Robbiate per raggiungere Bergamo; - spostarsi con l'automobile per raggiungere i luoghi dei d'intorni; Merate si trova più o meno alla stessa distanza da Milano, Como, Bergamo e Lecco ed è facilmente raggiungibile tramite la Tangenziale Est di Milano o l'autostrada A4. L'aeroporto di Orio al Serio si raggiunge in 40min di auto, quello di Linate in 30min e Malpensa in 1h!

Amenities

WifiWifi
KitchenKitchen
LaundryLaundry - washer
ParkingParking space
Essentials
Essentials (towels, bed sheets, soap, and toilet paper)
Shampoo
Shampoo
TV
TV
Heat
Heat

Are you the host of this property?

Verify your listing to get bookings faster - sort higher, get direct guest inquiries, and add your preferred direct booking link. It's Free!
I am the hostWhy Verify?

Reviews

0.0 · No reviews
Airbnb

Location

Map pinItaly · Lombardia · Merate
Faq Vector

Got questions?

We are eager to hear from you whether you need to contact our support team, speak with our founders, or simply want to say hello.